Cultura

Napoli Liber/azione: evento con mostra e dibattito sulle eroiche Quattro Giornate di Napoli

Condivid

Venerdì 18 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, presso la Sala della Loggia del Castel Nuovo/Maschio Angioino, si terrà un evento che promette di riscrivere la storia delle Quattro Giornate di Napoli, spesso derubricate a un mero scoppio di “isteria collettiva”. L’evento, dal nome “Napoli Liber/azione”, è un tentativo audace di dare luce alla resistenza antifascista che ha preceduto quei giorni turbolenti del settembre 1943.

L’ingresso è libero e gratuito, un invito aperto a tutti gli interessati a scoprire la verità dietro la retorica ufficiale. Promosso da Graf srl in collaborazione con Acta Progettazioni APS e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’àmbito del PNRR, il progetto cerca di cambiare la narrazione, mostrando che **“la libertà non fu un incidente, ma il frutto di una lunga lotta”**.

Programma della giornata

Ore 10:00 – Si apre al pubblico una mostra fotografica digitale e interattiva, con contenuti multimediali realizzati da artisti, scrittori e narratori, a cura di Acta Progettazione. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni con una storia che spesso viene ignorata. Tra i materiali esposti: 10 video, podcast e documenti digitalizzati.

Ore 11:00 – Una tavola rotonda presenterà alla stampa e al pubblico l’iniziativa, con interventi che vanno dal mondo accademico a quello musicale. La piattaforma online open source sarà illustrata, un archivio digitale che raccoglierà, catalogherà e renderà accessibili documenti, testimonianze e cimeli delle Quattro Giornate.

Un archivio partecipativo per la città

L’iniziativa va oltre una semplice mostra temporanea, puntando a creare un archivio storico permanente. I napoletani sono invitati a contribuire con fotografie, lettere, diari o oggetti del periodo, arricchendo la memoria collettiva. **“Vogliamo che questa storia non resti confinata nei libri, ma diventi un patrimonio vivo, capace di parlare alle nuove generazioni”**, dichiarano i promotori. La piattaforma sarà uno strumento dinamico, in continua evoluzione, a disposizione di scuole, università e ricercatori.

L’evento, patrocinato dal Comune di Napoli, sottolinea l’importanza civica e culturale dell’iniziativa.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 11 Aprile 2025 - 13:58
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'evento sembra molto interessante e fa bene a Napoli riscrivere una storia. Ma non so se la gente sarà veramente interessata a partecipare. La libertà è importante, ma quante persone parteciperanno all'evento? Spero sia un successo.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Guardiola e il City a Palermo con la maglia di Falcone e Borsellino

Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:26

Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita in un anno

Già 907 le richieste di informazioni arrivate in un anno da cittadini campani. Anche in… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:11

Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari e carabinieri

Maddaloni  – Tensione ieri pomeriggio in piazza Generale Ferrara a Maddaloni, dove un 43enne del… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 15:41

Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due complici

Casoria - Due uomini sono finiti in manette in seguito a un'ordinanza di custodia cautelare… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 15:26

Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella: 7 indagati

Messina – Era un suicidio annunciato, eppure nessuno è riuscito a evitarlo. Stefano Argentino, 24… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 15:11

Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la media e umidità oltre il 70%

Napoli – Ondata di calore in arrivo sulla Campania. Il Centro Funzionale della Protezione Civile… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 14:56