#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un secolo di vita celebrato con affetto e riconoscimenti istituzionali per Antonietta Barbato, storica residente del quartiere Ponticelli, nel cuore della VI Municipalità di Napoli.

La “nonna del quartiere”, come viene affettuosamente chiamata da tutti, ha festeggiato oggi i suoi 100 anni con una cerimonia che ha coinvolto il Comune di Napoli e la comunità locale.

Nata il 7 aprile 1925 ma registrata all’anagrafe tre giorni dopo, nonna Antonietta ha ricevuto questa mattina – 10 aprile – un fascio di rose, una medaglia celebrativa e una lettera personale a firma del sindaco Gaetano Manfredi. A consegnarle il riconoscimento, l’assessore allo Sport Antonio Mastroianni e il consigliere Salvatore Palantra, entrambi rappresentanti della VI Municipalità.


 Una memoria che attraversa un secolo

Lucida a tratti, ma con ricordi vividi della sua infanzia, Antonietta racconta gli anni della scuola elementare sotto il regime fascista: i banchi rigidi, i pochi libri, e quella “bella calligrafia” che ancora oggi attribuisce alla sua amata maestra.

È stata una “piccola italiana” dell’Opera Nazionale Balilla, e crescendo ha vissuto il dopoguerra con lo spirito di chi non ha mai dimenticato il valore della democrazia.

Come in un film, ricorda le ronde sotto le finestre, l’olio di ricino, e poi il voto, conquistato insieme a sorelle e amiche, con una determinazione che oggi racconta con orgoglio e lucidità.

Una vita tra amore, famiglia e dolci fatti in casa

Sposò un uomo originario del Cilento, arruolato nella Seconda Guerra Mondiale e fatto prigioniero per tre lunghi anni. Dal matrimonio sono nati tre figli: Gennaro, Nino e Maria Rosaria, seguiti da una numerosa famiglia di nipoti.

Antonietta è stata una vera “casalinga multitasking analogica”: cuciva cappotti e maglioni, sfornava dolci, e realizzava ricami con estrema precisione. Nel cuore, una passione immutata per la musica napoletana classica e la lirica, in particolare per la voce di Maria Callas, la sua icona.

 Un simbolo del quartiere

La sua figura è diventata nel tempo un punto di riferimento per la comunità di Ponticelli, simbolo di resilienza, dolcezza e tradizione. La sua storia è un frammento prezioso della memoria collettiva di Napoli, una testimonianza vivente del secolo appena trascorso.

In tempi di crisi sociale e smarrimento identitario, figure come la sua ci ricordano l’importanza delle radici, della memoria e del saper fare con poco. Non è solo una festa: è una lezione di vita.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 11 Aprile 2025 - 06:30


1 commento

  1. E’ bello vedere come una persona può rimanere importante per una comunità, ma a volte non capisco perché si celebrano certi eventi così grandiosi. Nonna Antonietta ha vissuto tanto, ma ci sono anche altri che meritano attenzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE