App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi a Croce e Totò

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un logo con una “N” blu stilizzata, evocativa di un’onda e simbolo di accoglienza e solidarietà, accompagnerà le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli.

Il programma di iniziative è stato definito dal comitato nazionale “Neapolis 2500”, istituito dai ministeri degli Affari Esteri e della Cultura per onorare la lunga storia della città partenopea. Il simbolo intende anche rappresentare Napoli come musa ispiratrice delle arti e delle scienze.

Il comitato nazionale, presieduto dal prefetto Michele di Bari e composto da figure di spicco come l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella, l’ambasciatore Pasquale Ferrara, l’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il regista Pupi Avati, il medico Salvatore Longobardi e il rettore Lucio D’Alessandro, ha presentato un ricco calendario di eventi che si svilupperà da maggio a dicembre.

Si partirà il 26 e 27 maggio con il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo. Nei mesi successivi, Napoli e altri siti vesuviani come Pompei ed Ercolano ospiteranno eventi e personalità internazionali, con l’obiettivo di celebrare l’anniversario e promuovere un dialogo costruttivo per il futuro dell’Europa e dell’Occidente. Il budget iniziale è di sette milioni di euro, stanziati dai ministeri competenti, ma si prevede un incremento grazie al sostegno di privati.

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca la “Biennale dei Patrimoni”, un vertice sulla cultura voluto dall’Unesco per il 5 e 6 giugno, focalizzato sulla tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Il 12 e 13 giugno, il Centro di produzione Rai di Napoli ospiterà gli “Abu Rai Days”, un evento internazionale dedicato all’innovazione nel settore dei media.

Un momento particolarmente atteso sarà l’omaggio a Totò a inizio ottobre, che culminerà in una maratona teatrale di 48 ore al Teatro San Carlo, con la partecipazione delle 20 compagnie più rappresentative della città, alternate a spezzoni di film iconici di Napoli. L’iniziativa è curata da Pupi Avati, che ha sottolineato la vivacità del panorama teatrale napoletano, con ben 250 compagnie attive, e la presenza di registi di spicco nel cinema contemporaneo.

“Oltre ai progetti già approvati, ne stiamo valutando altri per portare Napoli nel mondo,” ha dichiarato il prefetto Michele di Bari, evidenziando la collaborazione con le ambasciate e gli istituti di cultura italiani all’estero.

A settembre, sarà presentato un progetto sulla toponomastica interattiva della città, ispirato agli studi di Benedetto Croce, che ricostruirà la storia dei nomi delle strade napoletane tra il XIX e il XX secolo attraverso un atlante digitale.

Parallelamente al comitato nazionale, è attivo anche un comitato comunale, che sta lavorando su ulteriori iniziative già presentate a febbraio, con un budget di 1,5 milioni di euro, per celebrare degnamente i 2500 anni di storia di Napoli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Aprile 2025 - 15:25

Commenti (2)

L’articolo parla di Napoli e delle celebrazioni per i 2500 anni. Ma io mi chiedo, come sarà gestito il budget? Sette milioni sembrano pochini per eventi cosi importanti e complessi, specie con tutti questi invitati internazionali.

In effetti, il logo con la N blu è carino ma non capisco come possa rappresentare una città così ricca di storia. Spero che gli eventi siano ben organizzati e coinvolgano davvero la comunità napoletana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie