Un tetto, cure di base e una possibilità di rinascita: è questo il cuore del progetto avviato dal Comune di Napoli con l’apertura ufficiale di "Casa Crescenzio", in via Sanità 95: una struttura destinata ad accogliere persone adulte senza dimora con bisogni socio-sanitari a bassa intensità assistenziale.
L’iniziativa è stata affidata all’associazione "Centro La Tenda", che si è aggiudicata in via definitiva la gestione del servizio, parte di un piano più ampio dell’Assessorato alle Politiche Sociali per il contrasto alla marginalità.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il progetto si propone non solo di ripristinare la salute fisica e mentale, ma anche di fungere da ponte verso un reinserimento sociale e abitativo. Chi si trovi in condizioni idonee per accedere al servizio potrà rivolgersi al Servizio Programmazione Sociale ed Emergenze Sociali del Comune, scrivendo all’indirizzo: emergenze.sociali@comune.napoli.it.
“Offriamo non solo un riparo, ma una vera possibilità di recupero e dignità – ha dichiarato l’amministrazione –. Questo progetto è un passo concreto per rispondere alle esigenze dei più fragili e per contrastare l’isolamento e l’esclusione che colpiscono chi vive in strada”. Una scommessa sul sociale, che punta a ricucire il tessuto umano della città, partendo da chi è rimasto ai margini.






Commenti (1)
Questo progetto sembra molto importante per la citta di Napoli e per le persone che hanno bisogno di aiuto. Speriamo che possa fare davvero la differenza nella vita di chi ne ha bisogno, e che ci siano piu iniziative simili in futuro.