#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
23.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre al sesso legale, ma è polemica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Anche il mondo del sesso a pagamento entra ufficialmente nella galassia delle attività economiche riconosciute dall’Istat.

Con l’introduzione della nuova classificazione Ateco 2025, in vigore da gennaio e operativa dal 1° aprile, escort, agenzie di incontri e organizzatori di eventi legati alla prostituzione legale hanno ora un loro codice: 96.99.92, rubricato come “Servizi di incontro ed eventi simili”.

Una svolta che ha acceso un vivace dibattito tra istituzioni, giuristi e associazioni di consumatori. Il nuovo codice rientra nella ristrutturazione della divisione 96, dedicata ad attività connesse alla vita sociale e personale.

Nello specifico, include le attività di accompagnatori/escort, agenzie matrimoniali, ma anche la fornitura o organizzazione di servizi sessuali e la gestione di locali di prostituzione.

Un dettaglio non da poco, soprattutto se si considera che in Italia la prostituzione in sé non è illegale, ma lo sono il favoreggiamento, lo sfruttamento e l’induzione, come stabilito dalla legge Merlin del 1958 ancora oggi in vigore. E proprio su questo punto si apre il cortocircuito denunciato dal Codacons e da esponenti politici come Alessandra Maiorino (M5S), che parlano di un’incongruenza tra la classificazione fiscale e la normativa penale.

Secondo l’Istat, però, l’implementazione del codice riguarda solo attività legali svolte da operatori economici residenti, recependo una classificazione già presente a livello europeo. Ma il passo resta significativo: i lavoratori del sesso – almeno quelli che operano nella legalità e in autonomia – potranno (e dovranno) dichiarare i propri redditi e versare regolarmente Irpef e Iva. Fino ad oggi, chi decideva di mettersi in regola doveva utilizzare codici più generici, come quelli legati ai “servizi alla persona”.

Un mercato da miliardi

Secondo le stime Istat, il mercato della prostituzione in Italia vale circa 4,7 miliardi di euro, con un incremento del 4% solo nel 2022. Un settore sommerso, spesso privo di tutele e regolamentazione, che ora viene intercettato – almeno in parte – dallo Stato attraverso il fisco.

Ma l’applicazione pratica della norma apre a molte domande: chi controllerà che l’attività sia effettivamente legale e consenziente? E cosa accadrà in caso di rapporti tra escort e clienti oltre i limiti dichiarati di “accompagnamento”? L’avvocata penalista Maddalena Claudia Del Re ricorda che “resta vietata ogni forma di sfruttamento, induzione e favoreggiamento, punita fino a sei anni di reclusione”.

Una rivoluzione o solo un aggiornamento tecnico?

Per i critici, la decisione rischia di normalizzare un’attività ancora piena di zone d’ombra legale. Per altri, si tratta di un atto dovuto, che riconosce il diritto di regolarizzazione fiscale a chi sceglie liberamente di lavorare nel settore del sesso.

Nel frattempo, il dibattito politico torna a infiammarsi. Il vicepremier Matteo Salvini si è recentemente detto favorevole alla riapertura delle case chiuse, rilanciando un tema ciclicamente discusso e mai affrontato in modo sistemico.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 11 Aprile 2025 - 06:46


Commenti (1)

L’introduzione del codice per i servizi di incontro e eventi simili e una novità che puó avere implicazioni significative. È importante discutere le conseguenze legali e fiscali per chi lavora in questo settore, anche se ci sono molte questioni irrisolte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie