Politica Campania

De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita, ma la Campania non torni nella palude”

Condivid

Napoli – La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge regionale che avrebbe permesso al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, di candidarsi nuovamente dopo due mandati consecutivi viene accolto dal presidente con un misto di sollievo e monito.

Quasi una resa la sua. E così durante la sua diretta Facebook del venerdì si lascia andare: “Mi fa ritornare alla vita”, ha dichiarato, per poi lanciare un allarme: “Il rischio ora è che Campania e Napoli sprofondino di nuovo nella palude. Questo è il vero problema, e dobbiamo lavorare per evitarlo”.

Con il consueto piglio battagliero, Vincenzo De Luca non si scompone: “Nessuna distrazione, andiamo avanti con serenità e sportività. Non ho tempo per le chiacchiere della politica politicante”.
Annunciando un confronto imminente con i gruppi consiliari, il governatore ha invitato i cittadini a restare concentrati sui problemi concreti, promettendo di dire la sua “quando sarà il momento”.

“No al mercato delle candidature deciso a Roma”

Nel suo intervento, De Luca ha puntato il dito contro il sistema politico nazionale: “Chi sostiene il limite del doppio mandato ignora i territori e vuole zittire i cittadini. A Roma si vuole fare il mercato delle candidature, ma non è così che si decide il futuro della Campania”.
Parole al vetriolo contro chi, a suo dire, intende imporre scelte dall’alto, trascurando la realtà locale. “I problemi veri iniziano ora”, ha ammonito, invitando a “stare calmi” e a ragionare sul futuro.
Per De Luca, la strada è chiara: partire dai programmi in corso, dalle “cose da completare”, e scegliere chi governa non in base a giochi di palazzo, ma alla capacità dimostrata. “Deve governare chi sa governare, non chi è il prodotto della politica politicante. In ballo c’è il futuro della nostra regione”, ha concluso, lasciando intravedere una battaglia che, nonostante la sentenza, è lungi dall’essere finita.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Aprile 2025 - 15:45

Leggi i commenti

  • E' interessante vedere come la decisione della Corte avrà un impatto sui futuri sviluppi politici in Campania. De Luca sembra determinato a combattere, ma ci sono molte incognite su come si evolverà la situazione politica e sociale.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50% sarà libero

Napoli – Le spiagge di Posillipo cambiano volto. Dopo la recente sentenza del TAR Campania,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 09:58

Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite

Frattaminore - Tragedia sfiorata nella notte a Frattaminore dove un 'auto con a bordo due… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 09:49

Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a portare il padre al Policlinico

Napoli - Una scena da film di violenza urbana, ma purtroppo reale. Ieri sera, in… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 08:56

Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan Mazzarella

Gli ultimi anni hanno confermato la costante operatività dei Mazzarella, con nuove faide e una… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 08:41

Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il giovane pregiudicato evaso

Benevento – Nessuna revoca della sospensione condizionale della pena. È quanto ha stabilito il Tribunale… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 07:37

Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela Bagno Elena e chiede una gara immediata

Napoli– La storica battaglia giudiziaria per la gestione della spiaggia di Posillipo, di fronte all'iconico… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 07:05