#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
23.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in sale cinematografiche per i piccoli pazienti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – In occasione del suo 25° anniversario, ABIO Napoli (Associazione per il Bambino in Ospedale) rilancia il progetto “Cinema in corsia”, un’iniziativa che porta il grande schermo direttamente nei reparti pediatrici, regalando ai bambini e agli adolescenti ricoverati un momento di evasione e spensieratezza.

L’obiettivo è chiaro: alleviare il peso dell’ospedalizzazione, trasformando corsie e stanze in luoghi di magia e divertimento.

Il progetto ha preso il via lo scorso 5 aprile all’Ospedale Santobono di Napoli, con una doppia proiezione del film d’animazione Super Mario Bros. Due appuntamenti, uno al mattino e uno al pomeriggio, hanno animato i reparti di Chirurgia d’urgenza e Pediatria d’urgenza, coinvolgendo i piccoli pazienti in un’esperienza che ha saputo strappar loro sorrisi e distoglierli, almeno per qualche ora, dalle difficoltà del ricovero.

Grazie alla dedizione dei volontari ABIO, il cinema diventa così uno strumento di conforto, capace di attenuare lo stress e la paura che spesso accompagnano la permanenza in ospedale.

L’iniziativa non si ferma qui: “Cinema in corsia” è destinata a raggiungere tutti i reparti pediatrici in cui opera il servizio di volontariato ABIO, creando un’atmosfera accogliente e familiare. Un progetto che si inserisce nel più ampio impegno dell’associazione per umanizzare le cure pediatriche, un percorso iniziato nel 2000 e portato avanti con passione da circa 300 volontari attivi in 10 ospedali di Napoli e provincia.

ABIO Napoli non si limita a offrire supporto emotivo ai bambini e alle loro famiglie, ma arricchisce la loro quotidianità con attività ricreative che spaziano dalla lettura de “La favola della buonanotte” a laboratori creativi e giochi, tutti pensati per regalare momenti di leggerezza.

“Portare il cinema nei reparti è un modo per restituire ai bambini un pezzo di normalità”, spiegano i responsabili di ABIO Napoli. “Vogliamo che si sentano meno soli e che l’ospedale diventi, almeno per un attimo, un luogo di gioia e non solo di cura”. Un impegno che richiede il sostegno di tutti: per questo, l’associazione invita a destinare il 5×1000 a favore delle sue attività.

Basta inserire il codice fiscale 94202690635 e firmare nella casella “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al RUNTS” in fase di dichiarazione dei redditi. “Un gesto che non costa nulla, ma che può cambiare la vita di tanti piccoli pazienti e delle loro famiglie”, sottolineano dall’associazione.

Con 25 anni di storia alle spalle, ABIO Napoli continua a essere un punto di riferimento per l’accoglienza e il supporto in ambito pediatrico, dimostrando come la solidarietà e la creatività possano fare la differenza anche nei momenti più difficili. Grazie al contributo di volontari e sostenitori, il progetto “Cinema in corsia” promette di illuminare ancora molte giornate nei reparti, regalando ai bambini la possibilità di sognare, nonostante tutto.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Aprile 2025 - 19:41


Commenti (1)

E una bellissima iniziativa che puo aiutare tanto i bambini in ospedale, ma spero che anche altri ospedali possano partecipare. Il cinema e un modo per distrarli e fargli dimenticare i problemi per un po di tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie