#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:34
20.7 C
Napoli
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...

Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso del suolo alla “Vanvitelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta – “La Terra è finita. Usi, riusi e abusi del suolo” è il tema al centro del convegno in programma venerdì 4 aprile, alle ore 10, nell’aula Liccardo del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

L’evento si inserisce nella cornice della “Notte della Geografia”, iniziativa globale che celebra gli studi geografici con appuntamenti rivolti a studenti, accademici e appassionati, promuovendo una disciplina sempre più trascurata in Italia, dove l’analfabetismo geografico dilaga a seguito della sua rimozione dai programmi scolastici.

Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Caserta, Carlo Marino, il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, e Mariano Nuzzo, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e l’area metropolitana di Napoli. Le conclusioni saranno affidate a Vincenzo Pepe, direttore del Dottorato di Ricerca in Ambiente della “Vanvitelli”, mentre la moderazione sarà curata da Rosario De Iulio.

Il convegno si propone come un’occasione di riflessione sulle politiche di gestione del suolo, una risorsa sempre più scarsa in un’area come quella tra Caserta e Napoli, segnata da un’intensa urbanizzazione e, al contempo, da preoccupanti fenomeni di degrado. Cementificazione selvaggia, spesso abusiva, utilizzi ambientalmente insostenibili ed erosione crescente rappresentano sfide apparentemente inarrestabili.

Tuttavia, gli studiosi sottolineano come la tecnologia offra oggi strumenti avanzati di monitoraggio e analisi, capaci di orientare verso scelte più consapevoli e di contrastare un approccio predatorio all’ambiente.

Non solo ecologia: il suolo è anche un archivio della memoria umana, custode delle tracce delle civiltà passate, un aspetto particolarmente rilevante in territori ricchi di storia come la pianura campana.

Tra interventi accademici e dibattito, l’appuntamento alla “Vanvitelli” si annuncia come un momento chiave per ripensare il rapporto tra uomo e territorio, in un’epoca in cui la terra, letteralmente, sembra “finita”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2025 - 14:40

2 Commenti

  1. L’argomento del convegno è molto interessante ma mi chiedo se verranno affrontati anche i problemi attuali del suolo. Speriamo che si possano trovare soluzioni efficaci per la cementificazione e l’erosione.

  2. Concordo sul fatto che è importante discutere di questi temi. È essenziale che ci siano più eventi come questo per sensibilizzare le persone sui problemi della geografia e della gestione del suolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento