Dopo le forti scosse di magnitudo 4.6 e 3.9 registrate il 13 e il 15 marzo, nei Campi Flegrei si osserva una riduzione della velocità di sollevamento del suolo: è quanto emerge dall’ultimo bollettino settimanale diffuso dall’Osservatorio Vesuviano dell’INGV.
Nel periodo compreso tra il 24 e il 30 marzo, nell’area vulcanica si sono verificati 33 terremoti, con una magnitudo massima di 1.3. Il fenomeno del bradisismo, che caratterizza da tempo la zona, sembra dunque mostrare segnali di rallentamento, anche se il monitoraggio resta costante per valutare eventuali evoluzioni dell’attività vulcanica.
L’Osservatorio Vesuviano continua a tenere sotto controllo la situazione, fornendo aggiornamenti periodici sullo stato del suolo e sull’andamento della sismicità nell’area flegrea.
Napoli – Nuovo colpo alla criminalità organizzata nel capoluogo campano. Questa mattina, la Polizia di… Leggi tutto
Pompei - Un pericoloso incendio si è sviluppato stamane intorno alle 10,15 alla periferia di… Leggi tutto
Ercolano– Una lite tra conoscenti, nata per motivi ancora poco chiari, è sfociata in violenza… Leggi tutto
Napoli– Era già detenuto presso un Istituto Penale per Minorenni per una rapina armata avvenuta… Leggi tutto
Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto
Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto
Leggi i commenti
ho letto l'articolo e mi sembra interessante che ci sia una riduzione della velocita di sollevamento del suolo, ma non si capisce bene se questo sia un buon segno o meno per la situazione dei Campi Flegrei.