#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...
×

Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– È morto all’età di 64 anni Luigi Cimmino, ex ras della camorra napoletana e protagonista di una delle pagine più oscure della criminalità partenopea.

Ricoverato da tempo per un tumore che lo aveva debilitato negli ultimi mesi, l’ex boss si è spento in una località protetta dove stava scontando gli arresti domiciliari, concessi dopo la sua decisione – nel 2022 – di collaborare con la giustizia.

Il nome di Cimmino è legato a doppio filo alle vicende criminali del clan che per anni ha esercitato il proprio dominio nei quartieri collinari di Napoli, in particolare tra l’Arenella e il Vomero. Una carriera da capoclan interrotta solo dalla sua scelta di pentirsi e raccontare agli inquirenti i retroscena di un potere costruito tra racket, appalti pubblici e una rete capillare di controllo del territorio.

La strage del 1997 e l’omicidio di Silvia Ruotolo

Il nome di Cimmino riemerse prepotentemente all’attenzione dell’opinione pubblica nel 1997, quando fu bersaglio di un agguato camorristico in cui, per errore, venne uccisa Silvia Ruotolo, madre e docente, colpita da una raffica di proiettili mentre camminava in via Giuseppe Giulio Cesare Capaccio, nel cuore del Vomero.

L’obiettivo dell’attentato era proprio Cimmino, che uscì illeso dall’agguato. Quel giorno, però, la camorra lasciò un segno indelebile sulla città: la morte di Silvia Ruotolo rappresentò uno spartiacque emotivo e politico per Napoli, un dolore che portò la famiglia, e in particolare la figlia Alessandra Clemente (oggi impegnata in politica), a un impegno attivo nella lotta alla criminalità.

Gli affari del clan: ospedali e metropolitane

Durante la sua collaborazione con la Direzione Distrettuale Antimafia, Cimmino ha svelato i retroscena del business camorristico negli ospedali e nei cantieri pubblici dell’area collinare. In un’udienza particolarmente significativa, dichiarò: «Io e Giulio De Angioletti gestivamo il giro di estorsioni all’interno degli ospedali, poi distribuivamo i soldi. Arrivavano montagne di denaro. Anche i lavori nelle stazioni della metropolitana, come quella di Materdei, erano sotto il nostro controllo».

Le sue rivelazioni hanno contribuito ad aprire nuove indagini e a emettere ordinanze di custodia cautelare contro affiliati e colletti bianchi che orbitavano attorno al sistema camorristico.

La fine di una stagione

Con la morte di Luigi Cimmino si chiude un altro capitolo della camorra storica napoletana, quella dei clan strutturati, con un’organizzazione gerarchica e radicata nel tessuto urbano. La sua figura resta emblematica: da protagonista del potere criminale a fonte di informazioni decisive per la giustizia.

Nel frattempo, le sue dichiarazioni continuano a produrre effetti giudiziari e investigativi. Un’eredità ambigua, tra il sangue del passato e la giustizia del presente.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2025 - 12:49

1 commento

  1. La morte di Cimmino è un fatto che fa riflette su come la criminalità organizzata ha influenzato Napoli. È interessante vedere come, nonostante il suo passato, abbia deciso di collaborare con la giustizia e raccontare tutto quello che sapeva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento