Cronaca Nera

Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate

Condivid

Napoli – Gestione delle piazze di spaccio nel rione Don Guanella, traffico di stupefacenti e controllo del mercato delle auto rubate attraverso il meccanismo del cosiddetto “cavallo di ritorno”.

Sono alcuni degli elementi emersi da una nuova inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli sul clan Licciardi, storicamente radicato nel quartiere di Secondigliano, a nord del capoluogo campano.

L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli, ha portato oggi all’esecuzione di otto misure cautelari nei confronti di soggetti ritenuti affiliati al gruppo criminale.

Le attività investigative hanno evidenziato come il clan, oltre a detenere numerose armi da fuoco utilizzate per intimidazioni e scorribande armate, fosse stabilmente coinvolto nella gestione del traffico di droga, con particolare riferimento alle piazze di hashish e cocaina nel cuore del Don Guanella.

La gestione e il controllo delle piazze di spaccio nel rione don Guanella

Parallelamente, il gruppo camorristico controllava anche il mercato dei veicoli rubati, secondo il collaudato schema del “cavallo di ritorno”: auto sottratte ai legittimi proprietari e poi restituite dietro pagamento di un riscatto. In altri casi, i veicoli venivano rivenduti a terzi.

Gli investigatori hanno ricostruito l’intera filiera dello spaccio: dai fornitori agli accordi di acquisto con altri gruppi criminali operanti in zone diverse della città, fino alla logistica delle consegne e alla rotazione degli spacciatori in caso di arresti.

I proventi dell’attività illecita, secondo quanto emerso, venivano in parte reinvestiti per l’approvvigionamento di nuove partite di stupefacenti, alimentando così un circolo criminale che garantiva continuità economica e operativa al clan.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 23 Aprile 2025 - 13:21
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • L'inchiesta sul clan Licciardi è molto interessante, ma ci sarebbero tanti aspetti da approfondire. La gestione delle piazze di spaccio nel rione Don Guanella è un problema serio che necessità di essere affrontato con urgenza e più attenzione da parte delle autorità competenti.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio
Tags: Renews

Ultime Notizie

Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti di mare

Boscoreale – Operazione a tappeto dei Carabinieri nell’area sud di Napoli per tutelare la salute… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 12:32

Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso di reale urgenza”

Napoli – Vigilia di Ferragosto da record al pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli. In sole 24… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 11:43

Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha scatenato il caos all’ospedale Maresca

Torre del Greco– Un 28enne già noto alle forze dell’ordine ha scatenato il panico ieri… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:46

Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio

Napoli – Un tentativo di introdurre 400 grammi di droga nella casa circondariale di Secondigliano… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:32

Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila euro

Napoli – Gioielli, orologi di lusso, slot machine, targhe clonate, strumenti da scasso. È questo… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 10:08

Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il tuo patrimonio

La consulenza finanziaria indipendente è una fetta di mercato del settore, al quale si aggiunge… Leggi tutto

13 Agosto 2025 - 09:52