#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 05:50
21.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni
Napoli, guida in stato di ebbrezza: multe e due auto...
L’ascesa dell’intrattenimento istantaneo: come le piattaforme si contendono l’attenzione a...
Ischia, corteo di solidarietà contro l’abbattimento di una casa “sanata”
Napoli, infermiera picchiata dalla figlia di un paziente al Cto
Afragola, catturato ricercato evaso dalla provincia di Salerno
Pozzuoli, al via i lavori per il pontone anti-bradisismo
Napoli, la terapia genica ridà la vista a un paziente...
ASL Salerno protagonista in Senato al convegno sull’Intelligenza Artificiale e...
Avellino, auto rubata e arnesi da scasso: 43enne arrestato dopo...
Allarme West Nile: salgono a 5 i decessi in Italia...
Rissa in centro a Benevento, Mastella: “Via i migranti delinquenti”
Assalto al bancomat a Montecalvo Irpino: colpo con esplosivo, indagini...
Capodichino, maxi-controlli a taxi e Ncc: multe, sequestri e una...

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare semplici curiosi in artisti ribelli, offrendo un mix esplosivo di creatività e caos per tutte le età, da maggio a settembre 2025.

Questi appuntamenti, guidati da giovani artisti con idee fuori dagli schemi, sono pensati per bambini, ragazzi e adulti, e non costano un centesimo – un affare imperdibile che potrebbe far impazzire i puristi dell’arte tradizionale con la loro audacia.

I Laboratori d’Artista

Si parte il 5, 6 e 7 maggio con il Laboratorio di scrittura poetica di Allison Grimaldi Donahue, dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. L’artista americana guiderà i partecipanti in un percorso di esplorazione poetica, alternando momenti di lettura a esercizi di scrittura di poesie. Le opere d’arte esposte nel museo diventeranno fonte di ispirazione per stimolare la creatività e sperimentare diversi stili e tecniche espressive. Attraverso attività individuali e di gruppo, i ragazzi impareranno a condividere i propri testi, ad ascoltare e commentare in modo costruttivo quelli degli altri, sviluppando così non solo la propria voce poetica ma anche la capacità di lettura critica. Il programma continua il 21 e 22 giugno con Alice Visentin, che coinvolgerà i bambini dai 6 ai 12 anni in un workshop di pittura e proiezioni per stimolare la fantasia collettiva. I partecipanti creeranno una “pitto-storia” su cartonati, diventando protagonisti degli scenari dipinti e proiettati, in un’esperienza che unisce creatività e gioco in modo assolutamente indisciplinato.

Un Calendario di Avventure Creative

Il 2, 3 e 4 luglio, Marco Pio Mucci guiderà un laboratorio sul disegno per ragazzi tra i 10 e i 15 anni, focalizzato sulla rappresentazione di Napoli nell’arte contemporanea. Dopo una visita guidata al museo, i partecipanti si eserciteranno nel disegno su carta e tessuto, realizzando magliette destinate a diventare le “divise ufficiali” del SSC Napoli – un tocco locale che potrebbe far discutere i fan più accaniti. A settembre, Derek MF Di Fabio chiuderà il ciclo con un laboratorio aperto a tutte le età, usando materiali riciclati per creare maschere e pupazzi in un evento che uscirà dalle mura del museo e invaderà le strade del quartiere. I lavori sfileranno in una parata pubblica, trasformando la città in un palcoscenico improvvisato e caotico.

L’Anima Ribelle del Museo

I laboratori, tutti gratuiti fino a esaurimento posti, sottolineano la vocazione formativa del museo Madre come spazio vivo dove gli artisti diventano protagonisti di esperienze partecipative e trasformative. Per prenotare o consultare il calendario aggiornato, scrivete a didattica@madrenapoli.it o visitate il sito www.madrenapoli.it.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 30 Aprile 2025 - 17:07


Commenti (1)

L’articolo parla di laboratori gratuiti al museo Madre e sembra una buona opportunità per i giovani artisti. Ma non so se tutti capiscono l’idea di creatività e caos, perché è un pò confuso come concetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie