I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino a Palermo passando per Napoli e Pavia
Milano si infiamma con l’AFRO FESTIVAL: un’esplosione di culture africane che sconvolge la routine italiana! Il 19 aprile, al PARCO Center di Milano, ha fatto il suo debutto l’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day, un evento scatenato organizzato da un gruppo di giovani italiani afro-discendenti di origine gambiana.
Punti Chiave Articolo
L’occasione ha visto la presentazione ufficiale dell’Associazione Fouta Djallon, ispirata alla regione montuosa dell’Africa Occidentale da cui nasce il fiume Niger, in un mix di tradizioni che ha fatto ballare e discutere la città.
Questa iniziativa, carica di simbolismi e sapori esotici, mira a celebrare la vibrante varietà delle culture africane, allineandosi con la missione del PARCO Center e creando un ponte tra storie antiche e la moderna società italiana in un modo che non lascia indifferenti.
L’evento ha trasformato il PARCO Center in un vero e proprio campo di battaglia culturale, con musica, danza, arte e gastronomia africane che hanno abbattuto barriere in stile rivoluzionario. Tra parate di maschere tradizionali, attività per bambini e spettacoli teatrali, i partecipanti hanno vissuto un’immersione autentica nelle tradizioni africane, mescolando energia contagiosa con un tocco di caos creativo. Numerose associazioni gambiane, riunite in una Federazione, hanno invaso l’Italia da città come Milano, Torino, Bologna e persino dall’estero, con delegazioni da Berlino, Tours e Stoccolma, rendendo la giornata un raduno internazionale che ha fatto tremare le fondamenta del quieto stile italiano.
Durante il convegno pomeridiano, rappresentanti delle associazioni hanno condiviso esperienze e progetti per promuovere cultura e inclusione, rafforzando reti che potrebbero scuotere lo status quo sociale. “Insieme possiamo costruire una società più inclusiva e aperta, dove ogni voce sia ascoltata e ogni persona si senta valorizzata. Che questo festival sia l’inizio di un lungo e proficuo cammino di conoscenza e amicizia”, ha dichiarato Lamin Sanyang, presidente dell’Associazione Fouta Djallon. Un grazie esagerato va a Erla Gazine per il suo sostegno, descritto come un pilastro essenziale, e a figure come Roberto Polillo e Maria del PARCO Center, oltre ai genitori e ai volontari, che hanno reso tutto possibile in un turbine di dedizione e passione africana.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto