Accademia di Medicina di Torino: l’Intelligenza artificiale tra Scienza, ed Etica: principi, sfide regolatorie e implicazioni sociali
Mercoledì 16 aprile l’Accademia di Medicina di Torino si appresta a ospitare una seduta scientifica che promette di accendere vivaci dibattiti tra esperti e pubblico. L’evento, fissato per le ore 21, si svolgerà sia in presenza presso via Po 18, sia in modalità webinar, con il titolo provocatorio **“L’Intelligenza artificiale tra Scienza ed Etica: principi, sfide regolatorie e implicazioni sociali.”** In un mondo in rapida evoluzione tecnologica, i relatori si preparano ad affrontare le complesse sfide e le opportunità create dall’Intelligenza Artificiale (AI).
Punti Chiave Articolo
Ad aprire i lavori saranno Alessandro Bargoni, Professore di Storia della Medicina, e Adriano Chiò, Responsabile del Centro per la Sla presso l’Università di Torino. Successivamente, Guido Boella, Vice-Rettore Vicario dell’Università di Torino, si concentrerà sull’impatto dell’AI in medicina, spaziando dal monitoraggio alla cura e gestione delle strutture ospedaliere. **”Il passaggio dall’AI simbolica all’AI basata sul ‘machine learning’ ha permesso di raggiungere capacità diagnostiche paragonabili agli esseri umani,”** spiega Boella. La sfida principale? Comprendere le implicazioni derivanti dalla rinuncia alla spiegabilità dei sistemi AI in favore di prestazioni superiori.
Ma non è tutto. Luca Peyron, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si imbarcherà in audaci riflessioni relative a come questa tecnologia non stia solo trasformando la medicina, ma anche il nostro modo di vivere. **”L’intelligenza artificiale ridisegna molto del nostro mondo e soprattutto molto del nostro essere, stare, nascere, vivere e morire in questo mondo,”** afferma Peyron. Le domande che sorgono sono innumerevoli: **”Chi saranno il medico ed il paziente di domani?”** e quali effetti a lungo termine questa metamorfosi culturale avrà sulla nostra esistenza?
Chiunque fosse interessato avrà la possibilità di partecipare all’incontro sia fisicamente nell’aula magna dell’Accademia sia online, seguendo il link disponibile sul sito ufficiale www.accademiadimedicina.unito.it. Un evento da non perdere, con registrazione disponibile per la visione successiva sul portale. Si presenta dunque un’occasione imperdibile per riflettere su un futuro dove il confine tra tecnologia ed etica diventa sempre più sottile.
È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto
Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto
Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto