Un accordo strategico senza precedenti è stato siglato tra Europa e Cina nel campo dell'intelligenza artificiale, durante il Zhongguancun Forum 2025. L'intesa coinvolge importanti realtà industriali e accademiche, con l'intento di promuovere l'innovazione tecnologica e garantire una cooperazione di lungo termine tra i due continenti.
La collaborazione vede protagoniste quattro principali entità: Kidea S.R.L., agenzia italiana di comunicazione e marketing esperta in innovazione digitale; Beijing RealAI Smart Technology Co., Ltd., azienda cinese leader nella terza generazione di AI con un forte focus sulla sicurezza e protezione dei modelli AI; Insider Culture & Media S.R.L., società italiana con una lunga esperienza in PR e sviluppo del mercato digitale fra Italia e Cina; e Beijing Zhongguancun Overseas Science Park, un hub innovativo legato al distretto di Zhongguancun, noto come la "Silicon Valley della Cina".
L'accordo mira a sviluppare e promuovere soluzioni AI in Europa, con un'attenzione particolare alla sicurezza dei dati e la conformità alle normative europee come il GDPR. Kidea e Insider Culture & Media fungeranno da rappresentanti esclusivi di RealAI in Europa. Tra gli obiettivi primari c'è il rafforzamento del trasferimento di conoscenze tra istituzioni accademiche italiane e la Tsinghua University, promuovendo così un ecosistema di innovazione congiunto.
Angelo Morano di Insider Culture & Media ha sottolineato l'importanza di una collaborazione trasparente e strategica nell'AI tra Italia e Cina. Raffaele Guarino di Kidea ha enfatizzato il valore culturale e strategico dell'intelligenza artificiale, mentre Zhu Meng di RealAI ha ribadito l'opportunità globale rappresentata dall'AI, impegnandosi per un ecosistema sicuro ed etico. Le aziende coinvolte nell'accordo giocano un ruolo fondamentale nel promuovere l'AI nei settori strategici come trasporti, logistica, turismo, agricoltura e sicurezza digitale, sfruttando infrastrutture localizzate in Europa per garantire il massimo livello di protezione dei dati.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'accordo tra Europa e Cina su intelligenza artificiale pare un passo importante, ma ci sono domande su come verranno garantite le sicurezza dei dati e se l'innovazione porterà benefici a tutti i paesi coinvolti.
Sì, la cooperazione è fondamentale, ma spero che non ci siano problemi con le normative europee sul GDPR. È importante che i dati degli utenti siano tutelati adeguatamente per evitare violazioni future.