#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 08:56
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Violenza sulle donne: in aumento quelle che si rivolgono alle forze dell’ordine

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 2019 a oggi, i cosiddetti ‘reati sentinella’ della violenza di genere sono cresciuti di oltre il 25%, con violenze sessuali e maltrattamenti contro familiari e conviventi aumentati addirittura del 355.

Ed e’ nell’ultimo anno che si registrano i valori piu’ alti con un incremento del 5,7% per le violenze sessuali, del 4% per gli atti persecutori e dell’11% per i maltrattamenti. E’ quanto emerge dal report ‘8 Marzo – Giornata internazionale della donna’, elaborato dal Servizio analisi criminale, presentato stamane nella sede della Direzione centrale polizia criminale. In particolare, le violenze sessuali nel 2024 sono state 6.587, a conferma di un trend in costante ascesa dal 2020 (con una lieve flessione solo nel 2023).

Sostanzialmente sovrapponibile e’ l’andamento dell’azione di contrasto, che l’anno scorso ha fatto registrare un aumento dell’8% delle segnalazioni a carico dei presunti autori: Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Liguria le regioni con la piu’ elevata incidenza dei reati commessi.

Le vittime donne sono il 91%, oltre il 70% maggiorenne e il 77% di nazionalita’ italiana. Anche per gli atti persecutori (stalking) il 2024 mostra i valori massimi dell’intero intervallo sia per i delitti commessi (20.289) che per le segnalazioni a carico dei presunti autori (20.258): l’incidenza dei reati risulta piu’ elevata in Campania, Puglia e Sicilia. Tre su 4 delle vittime (il 75%) sono donne, per il 95% maggiorenni e per l’89% italiane.

Trend in costante incremento si rileva anche in relazione ai maltrattamenti contro familiari e conviventi, che nel 2024 vedono un picco sia dei delitti commessi (27.962) sia degli esiti dell’azione di contrasto (+17% segnalazioni rispetto al 2023). Campania, Sicilia e Lazio risultano le regioni con la piu’ elevata incidenza dei reati.

Le vittime di genere femminile sono l’81%: di queste, il 93% e’ maggiorenne e oltre il 75% di nazionalita’ italiana. CODICE ROSSO – Il report monitora anche i reati disciplinati dal cosiddetto ‘Codice rosso’, che nel 2024 vedono un incremento costante della ‘diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti’ (revenge porn): rispetto all’anno precedente, c’e’ un aumento del 6% dei delitti (1.485 a fronte di 1.405) e del 18% delle segnalazioni a carico dei presunti autori.

Le vittime donne sono il 65%. In diminuzione, sempre nel 2024, i delitti di ‘costrizione o induzione al matrimonio’, che scendono da 29 a 25 (-14%). Efficace l’azione di contrasto, con un +70% delle segnalazioni a carico di presunti autori noti. Le vittime donne restano stabili intorno al 95%, ma crescono fino al 43% le minorenni.

In flessione nell’ultimo biennio pure i casi di ‘deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso’: sono 90 nel 2024, il 4% in meno dell’anno precedente. Le vittime di genere maschile prevalgono su quelle di genere femminile.

Quanto infine alle violazioni dei provvedimenti di allontanamento e del divieto di avvicinamento alla casa familiare, continuano a crescere: l’anno scorso sono stati 3.325 (+29% rispetto al 2023) mentre le segnalazioni a carico dei presunti autori sono state 3.272 (+31%). Quasi raddoppiati gli ammonimenti del questore (8.740, pari al +94%) e piu’ che triplicati gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare (1,294, il 224% in piu’).


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Marzo 2025 - 13:18


Commenti (1)

E’ preoccupante vedere questi numeri in aumento, soprattutto per le violenze sessuali e maltrattamenti. Serve un’azione piu’ efficace per contrastare questi reati e proteggere le vittime, che sono per la maggior parte donne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie