#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

Turismo: Napoli e il Sud Italia trainano una stagione record per la Spagna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo un 2024 da record, con quasi 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna (+12% rispetto all’anno precedente), il 2025 si prospetta ancora più promettente, soprattutto grazie al crescente interesse proveniente dal Sud Italia.

PUBBLICITA

Grazie a una connettività aerea sempre più estesa, l’aumento dei posti disponibili e l’apertura di nuove rotte tra Italia e Spagna, il Mezzogiorno si conferma un mercato dal potenziale inesplorato per i flussi turistici verso destinazioni spagnole.

In particolare, Napoli sta vivendo un boom di collegamenti diretti verso numerose città spagnole: Madrid, Barcellona, Valencia, Bilbao, Alicante, Siviglia, Ibiza, Minorca, Gran Canaria, Fuerteventura, Tenerife, Palma di Maiorca e Malaga.

“Napoli e la regione Campania – ha dichiarato Gonzalo Ceballos, consigliere del Turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia – si posizionano come mercato prioritario in Italia, grazie alle rotte aeree già consolidate che supportano questa crescita positiva degli arrivi. Inoltre, la promozione di nuove destinazioni, meno conosciute dai viaggiatori italiani, sta favorendo un turismo più consapevole e in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale”.

Le opportunità del 2025: gastronomia, vino e sport

Il 2025 si annuncia come un anno ricco di opportunità per la Spagna, con eventi e riconoscimenti che ne rafforzano l’appeal turistico. Alicante, nominata Capitale Spagnola della Gastronomia, celebra la sua ricca tradizione culinaria e il ruolo strategico del cibo nel turismo locale.

La Catalogna, invece, è stata designata Regione Mondiale della Gastronomia 2025, prima regione europea a ricevere questo titolo, grazie al suo patrimonio culinario unico e alla sua influenza internazionale.

Non solo gastronomia: Cariñena, in provincia di Saragozza, è stata proclamata Città Europea del Vino, un riconoscimento che valorizza l’enoturismo e la cultura vitivinicola a livello internazionale. Infine, Segovia, nella regione di Castiglia e León, è stata eletta Città Europea dello Sport, un’ulteriore attrattiva per gli amanti delle attività all’aria aperta.

La Costa Blanca: un gioiello tutto da scoprire

Facilmente raggiungibile dall’Italia, e in particolare da Napoli, la Costa Blanca, situata a sud della regione di Valencia, è una delle destinazioni più ambite grazie al suo clima mite (temperatura media annua di 18°C) e ai suoi oltre 200 chilometri di costa, che includono alcune delle migliori spiagge della Spagna. Ben 69 arenili hanno ottenuto la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi offerti.

L’offerta turistica della Costa Blanca spazia dal turismo culturale, con cinque siti Patrimonio Mondiale UNESCO e l’itinerario dei castelli, all’enogastronomia, senza dimenticare proposte dedicate alle famiglie. EasyJet ha recentemente ampliato i collegamenti tra Napoli e Alicante, mettendo a disposizione 30.000 posti con due voli settimanali, sia nella stagione invernale che in quella estiva.

Verso un turismo più sostenibile e consapevole

La Spagna punta sempre di più su un turismo responsabile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale. La promozione di destinazioni meno conosciute, unita alla crescente connettività aerea, sta favorendo un cambiamento di tendenza, con viaggiatori sempre più attenti alla qualità e all’impatto del loro turismo.

Con queste premesse, il 2025 si prospetta come un anno di ulteriore crescita, con il Sud Italia e Napoli in prima linea nel tracciare la rotta verso una nuova stagione record per il turismo spagnolo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2025 - 13:25

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento