Napoli – Dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito l’area dei Campi Flegrei nella notte, causando paura e incertezza tra i cittadini, la Regione Campania ha avviato l’allestimento di una struttura fissa di accoglienza all’interno dell’ex base Nato di Bagnoli.
Lo ha annunciato il presidente Vincenzo De Luca, che ha effettuato un sopralluogo nell’area, dove numerosi cittadini si erano radunati e alcuni avevano persino forzato l’ingresso nel tentativo di trovare un riparo sicuro.
"La gente deve essere accolta all’interno e non rimanere fuori ad aspettare.Potrebbe interessarti
Nisida, allarme dei sindacati penitenziari: “Manca metà del personale, senza risorse si ferma la rieducazione”
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 1.7 a Pozzuoli
Quarto, inaugurato il parco Urbano dedicato a Giancarlo Siani
Spari a Pozzuoli, padre e figlio feriti davanti ai ristoranti: un arresto
“Ripetere le esercitazioni per informare i cittadini”
Oltre alla creazione di un punto di accoglienza sicuro, il governatore ha sottolineato la necessità di intensificare le esercitazioni di evacuazione per preparare la popolazione ad affrontare eventuali emergenze future. “Più i cittadini familiarizzano con i luoghi di accoglienza e attesa, meglio è”, ha spiegato De Luca.
Il presidente della Regione ha riconosciuto che, nonostante le prove di emergenza effettuate lo scorso anno, ci siano stati episodi di sottovalutazione della situazione. Tuttavia, ha ribadito l’importanza di garantire strutture adeguate per evitare tensioni e situazioni di precarietà come quelle vissute nella notte.
"Non vogliamo più scene di panico come quelle appena vissute. Serve un luogo sicuro e organizzato, non soluzioni improvvisate. Per questo stiamo intervenendo con decisione”, ha concluso De Luca.
Commenti (1)
La situazion è molto preoccupante e credo che sia importante che le autorità agiscano in modo rapido. Ho visto che le persone erano spaventate e non sapevano dove andare. È fondamentale che ci sia un supporto adeguato.