#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:09
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
×

Terremoto Campi Flegrei: 242 sfollati e oltre 350 interventi di soccorso

La situazione è in evoluzione: 23 ordinanze di inagibilità tra Napoli, Pozzuoli e Bacoli
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Sono 242 le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni a seguito delle scosse di terremoto che hanno colpito l’area dei Campi Flegrei negli ultimi giorni.

I dati, forniti dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, aggiornati al pomeriggio di oggi, fotografano una situazione in continua evoluzione, con oltre 350 interventi effettuati dalle squadre di soccorso dei vigili del fuoco e della Protezione civile.

Fortunatamente, al momento non si registrano gravi danni strutturali, ma le verifiche proseguono senza sosta.

Le ordinanze e gli sfollati

I comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli hanno emesso 23 ordinanze di inagibilità, interessando 114 nuclei familiari, per un totale di 242 persone. La maggior parte degli sfollati ha trovato autonomamente una sistemazione, mentre un gruppo di 37 persone è stato alloggiato in strutture alberghiere. “Quasi tutti hanno trovato una soluzione in autonomia”, ha precisato il prefetto Di Bari, ringraziando gli enti coinvolti per l’impegno profuso in questi giorni di emergenza.

Le aree di accoglienza e il supporto logistico

Sono state attivate due aree di attesa a Bacoli, mentre se ne prevede una terza a Monte di Procida. A Napoli, la struttura di via Acate, a Bagnoli, è pienamente operativa e offre ospitalità anche notturna agli sfollati.

Attualmente, sono 19 le persone ospitate nella struttura, tra cui 8 arrivate oggi. Inoltre, il Comune di Napoli ha messo a disposizione la struttura “Francesco e Chiara” di Marechiaro, con una capienza di circa 40 posti, destinata in particolare a persone con disabilità, famiglie con neonati o chi vive situazioni di forte stress psicologico.

I controlli e le evacuazioni

I tecnici del Comune di Napoli, della Protezione civile e dei vigili del fuoco stanno continuando i controlli su edifici pubblici e privati. Oggi sono state evacuate famiglie in diverse zone, tra cui via Di Niso, via Miseno, via Bagnoli e via Eurialo, per un totale di 184 persone coinvolte (87 nuclei familiari). Un edificio disabitato in via Pozzuoli è stato sottoposto a verifica.

Scuole e attività didattiche

Proseguono anche i controlli negli istituti scolastici della decima municipalità, con l’obiettivo di riaprire le scuole al più presto. Le verifiche si concluderanno domani, permettendo la ripresa delle attività didattiche in sicurezza.

Il ringraziamento del prefetto

Il prefetto Di Bari ha voluto ringraziare tutti coloro che stanno lavorando incessantemente per gestire l’emergenza: “Continuano le verifiche e le attività operative. Ringrazio i Comuni, il personale sanitario, la Protezione civile regionale e tutti i volontari per l’impegno straordinario”.

La situazione resta sotto costante monitoraggio, mentre la terra continua a tremare nei Campi Flegrei, area vulcanica tra le più sensibili d’Italia. La priorità, in queste ore, è garantire sicurezza e assistenza a chi è stato costretto a lasciare la propria casa

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 15 Marzo 2025 - 18:12


Commenti (2)

La situazionè sembra gravi e bisognerebbe fare di più per aiutare le persone sfollate. È importante che i comuni mettano a disposizione piu risorse e supporto logistico per chi ha bisogno.

Concordo con Vincenza, è fondamentale che le autorità agiscano in fretta. Anche se ci sono pochi danni strutturali, la sicurezza dei cittadini deve essere la priorità assoluta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie