#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 22:23
23.7 C
Napoli

Tenta il suicidio in carcere, il GIP lo scarcera: atti trasmessi alla Procura e al DAP



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Giudice per le Indagini Preliminari di Catania, Stefano Montoneri, ha disposto la scarcerazione per gravi motivi di salute di Cristian Calvagno, 37 anni, arrestato nel novembre 2024 nell’ambito dell’operazione Meteora per associazione mafiosa.

L’uomo, presunto esponente del clan Santangelo di Adrano e della frangia del clan Mazzei, era detenuto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), dove il 20 gennaio scorso aveva tentato il suicidio.

La decisione del GIP arriva dopo le ripetute richieste dell’avvocato difensore, Giuseppe Lipera, e una toccante lettera della moglie, Cristina Furnari, 36 anni, che aveva implorato le autorità di intervenire per il “gravissimo stato di salute” del marito, definito “incompatibile con la detenzione”.


La richiesta della moglie e le condizioni di Calvagno

Nel suo appello al GIP e al procuratore generale di Catania, la Furnari aveva descritto un quadro drammatico: “Mio marito sta lentamente morendo”, aveva scritto, sottolineando il deterioramento fisico e psicologico di Calvagno.

L’avvocato Lipera, nel sollecitare la scarcerazione, aveva evidenziato come il suo assistito fosse “gravemente depresso”, tormentato da un “costante senso di colpa” per non poter assistere il figlio minorenne, affetto da una grave malattia. Inoltre, Calvagno avrebbe perso circa 15 chilogrammi durante la detenzione, segno di un evidente peggioramento delle sue condizioni fisiche.

Il provvedimento del GIP

Il GIP Montoneri, nel disporre la scarcerazione, ha imposto a Calvagno l’obbligo di dimora a Biancavilla, suo paese d’origine, e l’obbligo di presentazione periodica alla polizia giudiziaria. Tuttavia, il provvedimento non si limita alla liberazione dell’uomo.

Il giudice ha infatti evidenziato come, nonostante i solleciti e i provvedimenti emessi, non sia stato possibile ottenere un quadro completo delle condizioni di salute di Calvagno e dei trattamenti sanitari a cui era sottoposto. “A questa autorità giudiziaria – si legge nel provvedimento – è stato impedito di avere piena contezza della situazione, nonostante le richieste anche per le vie brevi, regolarmente annotate dalla cancelleria”.

Atti trasmessi alla Procura e al DAP

Montoneri ha quindi disposto il trasferimento degli atti alla Procura di Santa Maria Capua Vetere e al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) per accertare eventuali responsabilità del direttore del carcere e del personale sanitario.

La mancanza di risposte chiare da parte della struttura detentiva ha sollevato forti perplessità, portando il GIP a chiedere un’indagine approfondita sulle modalità di gestione della detenzione e dell’assistenza medica fornita a Calvagno.

Il contesto dell’arresto

Cristian Calvagno era stato arrestato nel novembre 2024 nell’ambito dell’operazione Meteora, che aveva portato alla luce presunti legami con il clan Santangelo di Adrano e la frangia del clan Mazzei. L’inchiesta, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, aveva coinvolto 18 persone, accusate di associazione mafiosa e altri reati.

La scarcerazione di Calvagno, seppure dettata da motivi umanitari, riaccende i riflettori sulle condizioni dei detenuti nelle carceri italiane e sulle criticità del sistema penitenziario, spesso al centro di polemiche per la mancanza di adeguata assistenza sanitaria e psicologica.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2025 - 14:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE