Cultura

Settimo incontro sul dialetto: esplorazione della forma-canzone e della cultura napoletana tra Ottocento e Novecento

Condivid

Il settimo appuntamento degli “Incontri sul dialetto”, un progetto sostenuto dal Comitato scientifico per la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano della Regione Campania, si svolge presso il Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli. Questo incontro è focalizzato su “Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra Otto e Novecento”, affrontando il ruolo fondamentale del dialetto nella canzone napoletana e il suo valore storico-culturale.

La Canzone come Forma-Città

Nunzio Ruggiero, docente dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, è il relatore principale dell’evento. L’analisi di Ruggiero verte sul rapporto tra dialetto e canzone, esaminando aspetti linguistici e culturali. Ispirandosi a Gerard Labrot, Ruggiero illustra come la musica napoletana rifletta una diversità sociale paragonabile alla struttura urbana di Napoli. Particolare attenzione sarà dedicata agli artisti come Raffaele Sacco e Salvatore Di Giacomo, evidenziandone la capacità di unire culture diverse attraverso l’espressione musicale.

Linguaggio e Contaminazione

L’incontro esplora il modo in cui il dialetto arricchisce la musica napoletana, integrando codici e linguaggi diversi. Questa fusione viene vista non solo come espressione locale, ma come un mezzo di trasmissione culturale che attraversa barriere sociali e storiche. “Te voglio bene assaje” viene citata come esempio per dimostrare come il dialetto possa aggiungere profondità e autenticità ai componimenti tradizionali. Il programma degli “Incontri sul dialetto”, che continuerà fino a maggio, è consultabile sul sito della Fondazione Campania dei Festival.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Marzo 2025 - 14:25

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • Il tema dell'incontro e molto interessante e potrebbe aiutare a capire meglio come il dialetto influenzi la cultura napoletana, pero mi chiedo se tutti gli artisti che hanno partecipato sono stati veramente rappresentati bene, magari ci vorrebbe un'analisi piu approfondita.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50

Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal branco per una caduta in bici

Poggiomarino -.Un ragazzino di 14 anni è finito in ospedale, vittima di un'aggressione brutale da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia punta in alto nello spazio

Napoli – Un passo avanti per l’Italia nel settore aerospaziale: sono iniziati oggi, come da… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:03