#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Sant’Antonio Abate, inquinavano il fiume Sarno: sequestrate tre aziende 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sant’Antonio Abate  – Operazione choc della Polizia Metropolitana di Napoli contro l’inquinamento del fiume Sarno. Questa mattina, sotto la direzione del comandante Rea e su mandato della Procura di Torre Annunziata (guidata dal procuratore Nunzio Fragliasso), sono state sequestrate tre attività nel comune di Sant’Antonio Abate, ritenute responsabili di gravi reati ambientali.

Il primo caso: l’autodemolitore abusivo

La prima azienda, formalmente dedita alla vendita di ricambi auto, in realtà operava come autodemolitore illegale su tre aree distinte, prive di autorizzazioni. Gli agenti hanno sequestrato:

Un capannone principale con annesso piazzale;

Un’area scoperta non pavimentata, utilizzata come discarica;

Un secondo capannone colmo di rifiuti derivanti dallo smontaggio di veicoli;

Un’officina abusiva, completa di attrezzature, allestita all’interno della struttura.

Le acque di lavaggio, contaminate da oli e sostanze tossiche, venivano sversate direttamente sulla strada pubblica, per poi infiltrarsi nei terreni agricoli limitrofi e raggiungere il canale Marna, affluente del Sarno.

Tappezziere e discarica illegale: gli altri sequestri

La seconda attività colpita dal blitz è un tappezziere per auto, sanzionato per:

Violazione delle norme sulle emissioni in atmosfera;

Gestione illecita dei rifiuti.

Infine, è stata posta sotto sequestro un’ulteriore area adibita a stoccaggio abusivo di rifiuti, di proprietà di un terzo soggetto.

Bilancio dell’operazione

L’intervento ha portato a:

5 denunce per reati ambientali;

3 sequestri (di cui uno articolato su tre lotti);

5 aree interdette, per un totale di 4.000 metri quadri;

Migliaia di tonnellate di rifiuti bonificati.

L’operazione rientra nel piano di disinquinamento del Sarno, uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa, da anni al centro di indagini per scarichi illeciti e sversamenti industriali. La Polizia Metropolitana ha assicurato che i controlli continueranno per identificare e sanzionare altre attività irregolari.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Marzo 2025 - 15:34


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie