ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
22.9 C
Napoli

Il mondo dello spettacolo e della cultura si unisce a Marevivo per salvare la Gaiola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione scende in campo per difendere l’Area Marina Protetta della Gaiola, minacciata da un controverso progetto di “riqualificazione ambientale” che potrebbe riversare nel mare liquami e acque di dilavamento urbano.

L’allarme arriva da Marevivo, che con il video denuncia “Non è bastato!” accende i riflettori su uno scempio ambientale che rischia di devastare uno dei gioielli naturalistici del Golfo di Napoli. Nel filmato, diffuso sui social, volti noti come Luisa Ranieri, Valerio Rossi Albertini, Giusy Buscemi, Alessandro Cecchi Paone, Marisa Laurito, Patrizio Rispo, Licia Colò e tanti altri ripetono con forza lo slogan “Non è bastato!”, sottolineando il paradosso di una battaglia che, nonostante decenni di impegno, rischia di essere vanificata.

L’istituzione dell’Area Marina Protetta della Gaiola, avvenuta nel 2002 dopo anni di lotte, sembrava garantire la tutela di uno dei tratti di mare più preziosi d’Italia. Ma oggi, il piano di risanamento di Bagnoli, approvato dal Ministero dell’Ambiente, prevede il raddoppio del collettore fognario e la creazione di nuovi scarichi di troppopieno nei fondali di Gaiola e Nisida, un intervento che gli esperti giudicano potenzialmente devastante per l’ecosistema marino.

“La Gaiola è il simbolo di un cortocircuito tra teoria e pratica – dichiara Rosalba Giugni, presidente di Marevivo –. Da un lato, c’è un grande impegno collettivo per proteggere il nostro patrimonio naturale, dall’altro prevalgono interessi miopi che favoriscono la distruzione anziché la conservazione”.

Un coro di voci contro il progetto

Nel video, le personalità coinvolte elencano tutti i motivi per cui questa decisione appare assurda: Non sono bastati 35 anni di battaglie per proteggere la Gaiola. Non sono bastate le leggi europee e internazionali sulla tutela della biodiversità marina. Non è bastata la mobilitazione di esperti, associazioni e cittadini per fermare questo progetto. Non è bastata neppure la nostra Costituzione, che tutela l’ambiente e gli ecosistemi per le future generazioni”.

Marevivo, insieme al direttore dell’AMP Gaiola Maurizio Simeone, il coordinamento tutela “Chi tene o’ mare”, Greenpeace Italia e una squadra di legali, ha già presentato un ricorso al TAR Campania per bloccare il progetto. Intanto, la protesta cresce: 16 associazioni ambientaliste, migliaia di cittadini e oltre 30.000 firme raccolte dimostrano che la battaglia per salvare la Gaiola è tutt’altro che chiusa. “Non possiamo restare a guardare mentre viene compromesso uno degli ultimi paradisi del mare di Napoli”, concludono gli organizzatori. L’appello è chiaro: “Basta fogne nel mare di Napoli!”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Marzo 2025 - 12:49

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
29 Agosto 2025 - 22:16 — Ultima alle 22:16

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker