AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 22:59
16.3 C
Napoli

Resti di mulino del XVIII secolo scoperti a Castellammare di Stabia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un'importante scoperta archeologica a Castellammare di Stabia rivela i resti di un antico mulino, ritenuto potenzialmente il più antico della città. Individuato dall'Archeoclub d'Italia, sede di Castellammare di Stabia, il ritrovamento è avvenuto vicino al Palazzo Reale di Quisisana.

### Dettagli della Scoperta

Secondo il presidente Vincenzo Esposito, la scoperta è stata resa possibile da una mappa del 1790.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Le indagini hanno rivelato un mulino con due arcate di diverse forme, suggerendo un'esistenza antecedente all'anno della mappa. Si presume che il mulino fosse alimentato da un acquedotto costruito nel 1318, su autorizzazione di Roberto d'Angiò in favore del Monastero di San Bartolomeo Apostolo.

### Rilievi Storici

Massimo Santaniello, membro fondatore dell'Archeoclub, sottolinea che il ritrovamento aiuta a ricostruire il percorso del primo acquedotto al servizio del Palazzo Reale. La sesta novella del Decameron di Boccaccio, ambientata a Quisisana, conferma riferimenti a peschiere che necessitavano di acqua corrente, suggerendo un acquedotto anteriore al periodo angioino. Gli studi indicano che il mulino potrebbe risalire all'alto medioevo, contribuendo alla comprensione dettagliata del patrimonio archeologico della regione.

Articolo pubblicato il 19 Marzo 2025 - 12:30 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!