Cinema

Proiezione del documentario di Gianfranco Pennone al cinema Posillipo: “Qui è altrove: Buchi nella realtà”

Condivid

Il film documentario “Qui è altrove: Buchi nella realtà”, scritto e diretto da Gianfranco Pannone, continua il suo viaggio nelle sale italiane, proponendo un’immagine inedita del sistema carcerario. Distribuito da Bartlebyfilm, sarà proiettato a Napoli al Cinema Posillipo, mercoledì 26 marzo alle 20.45.

La presentazione sarà accompagnata dal regista stesso, che illustrerà il film ispirato all’esperienza di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza nel carcere di Volterra, seguita da un dibattito moderato dal prof. Arturo Lando dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Un Carcere Diverso

Il carcere di Volterra, sotto la guida di Armando Punzo, è sede della Compagnia della Fortezza, un collettivo teatrale attivo da oltre 35 anni all’interno della Fortezza Medicea. Questa rinomata iniziativa fa parte del progetto “Per Aspera ad Astra”, promosso da Acri e sostenuto da varie fondazioni bancarie, coinvolgendo partecipanti di ogni età in attività teatrali che superano i confini fisici del penitenziario.

Un’Utopia Concreta

“Qui è altrove: Buchi nella realtà” ha iniziato il suo percorso al Festival dei Popoli, prendendo parte a manifestazioni di rilievo come il MedFilm Festival e il Parma Film Festival. Il film si concentra sul progetto ATLANTIS cap. 1 – La permanenza, documentando l’impegno di Punzo e dei suoi attori nel teatro-carcere come simbolo di speranza e rinnovamento.

Progetto Per Aspera ad Astra

“Per Aspera ad Astra – afferma Donatella Pieri, Presidente della Commissione Beni e Attività culturali di Acri – mira alla rigenerazione del mondo carcerario attraverso il potere della cultura. L’iniziativa coinvolge gruppi teatrali e istituti di detenzione, fornendo ai detenuti opportunità formative nel teatro, mirando a superare i pregiudizi e a promuovere un rinnovamento artistico e culturale.” Il documentario, prodotto da Bartlebyfilm e Aura Film, insieme a RSI – Radiotelevisione svizzera, Acri e altri enti, ha già ottenuto riconoscimenti in diversi festival cinematografici.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Marzo 2025 - 11:37

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Il film documentario su questo carcere è molto interessant ma credo che ci siano molti problemi di cui si potrebbe parlare di piu. La cultura è importante ma non basta per risolvere tutto. Speriamo che venga visto da molte persone.

    • Anche io penso che sia un tema complicato e che merita attenzione. Le attivita teatrali possono aiutare ma ci sono tanti altri aspetti del carcere che dovrebbero essere esplorati meglio.

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: Documentario

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44