#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
23.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di San Nicola a Pistaso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per il secondo anno consecutivo, la chiesa di San Nicola a Pistaso, situata in via San Biagio dei Librai, 82, ospita un’imponente opera d’arte e devozione: il Presepio di Pasqua.

Dal 1° aprile 2025, nell’anno del Giubileo, i visitatori e i pellegrini in arrivo a Napoli potranno ammirare questa straordinaria rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, frutto del talento degli artigiani Salvatore Iasevoli e Mario Capuano, con il contributo delle celebri botteghe d’arte presepiale partenopee.

L’opera, realizzata secondo i canoni del presepe settecentesco napoletano, si arricchisce quest’anno di nuove scene tratte dai Vangeli, ambientate in una scenografia ispirata ai paesaggi urbani e rurali del Regno di Napoli tra il XVIII e il XIX secolo. Il presepio pasquale, noto anche come “Sepolcro a Personaggi”, affonda le sue radici nel XV secolo e si collega alla tradizione dei Sacri Monti del Nord Italia, riconosciuti patrimonio UNESCO, e ai celebri “Compianti sul Cristo Morto”, diffusi nello stesso periodo.

Il percorso si snoda attraverso diciotto scene, dalla Fuga in Egitto alla Resurrezione di Cristo, includendo episodi significativi come il Battesimo di Gesù, la Cacciata dei Mercanti dal Tempio, il Miracolo del Cieco e la suggestiva Ultima Cena. Particolarmente toccante è la rappresentazione delle Cadute di Gesù sotto la Croce, che guida i visitatori lungo una Via Crucis circolare, culminando nella drammatica Crocifissione e nel trionfo della Resurrezione.

A impreziosire l’esperienza, un’originale attività per i più piccoli: ai bambini viene chiesto di individuare un personaggio “fuori contesto” in cambio di un piccolo premio, rendendo la visita anche un momento di apprendimento e divertimento. Oltre al presepe, i visitatori potranno scoprire la mostra “I tesori di San Nicola a Pistaso”, che espone antichi arredi e documenti inediti dell’Arciconfraternita dei Facchini e dei Sediari, dedicata a San Michele Arcangelo a Pistasi.

Questo prezioso patrimonio storico è ospitato in una chiesa dal passato travagliato: chiusa al culto circa 70 anni fa e murata, fu quasi dimenticata fino alla recente riapertura, resa possibile grazie all’Associazione Miracolo dei Borbone e all’Associazione I Sedili di Napoli ETS, che ne curano il restauro.

Fino al 30 aprile, la chiesa ospita anche “Christ 2611”, un’imponente tela dell’artista Lucio DDT Art. L’opera, raffigurante una crocifissione post-moderna, si inserisce perfettamente nel contesto espositivo, offrendo un potente spunto di riflessione sulla speranza e la salvezza.

La chiesa di San Nicola a Pistaso è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00. Eventuali variazioni di orario sono consultabili sul sito www.isedilidinapoli.it e sulle pagine Facebook dell’Associazione I Sedili di Napoli. Un’occasione imperdibile per immergersi in una Napoli sospesa tra arte, storia e spiritualità, riscoprendo antiche tradizioni che continuano a emozionare e affascinare.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 31 Marzo 2025 - 18:12


Commenti (3)

La rappresentazione della Passione e Resurrezione di Cristo in questa chiesa è molto bella, sono curiosa riguardo le nuove scene dal Vangelo, credo che possano essere molto significative.

Quest’opera d’arte e devozione a Napoli è veramente interessande, il presepio di Pasqua porta una tradizione che da sempre emoziona i visitatori. Spero di poterlo vedere prima della fine di aprile.

L’articolo e ben scrito, ma ci sono alcune informazioni che mi sembra non siano chiare. Io non sapevo che il presepio pasquale avesse cosi tante scene e significato. Mi piacerebbe vedere anche le attivita per i bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie