Un evento dedicato al libro "Giada su una nuvola" si è svolto presso l'Istituto Comprensivo "Francesco d'Assisi - Nicola Amore", nel plesso Ponte di Ferro. L'opera narra l'autismo attraverso gli occhi della protagonista Giada, scritto da Viviana Hutter e illustrato da Filippo Ferone, con la cura di Susy Rea, madre della bambina. L'evento ha offerto un'opportunità di riflessione e condivisione.
### Il coinvolgimento della comunità scolastica
La partecipazione di Giada, alunna della seconda elementare dello stesso istituto, ha dato un significato speciale all'incontro.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
### Un'opera d'arte per l'inclusione
In concomitanza con la presentazione del libro, è stato inaugurato un murales realizzato dalle docenti Tonia e Antonella. Ispirato all'opera, il murales rappresenta Giada e le sue amiche su nuvole, simbolo di amicizia e della percezione unica del mondo di Giada. La presenza delle assessore alle politiche sociali e all'istruzione, Angela Auriemma e Veria Giordano, ha sottolineato l'impegno istituzionale verso l'inclusione. Susy Rea ha sottolineato come l'evento abbia migliorato la comprensione e l'accettazione dell'autismo nella comunità.
Commenti (1)
L’evento dedicato al libro Giada su una nuvola mi sembra molto important per la comunità scolastica. La partecipoazione di Giada è stata fondamentale, così come il murales delle docenti che rappresentano amicizia e il mondo di Giada. Sono contento che ci sia un’attenzione verso l’autismo.