Cultura

Pompei: progresso nella viticoltura arricchisce il patrimonio storico

Condivid

Un progetto innovativo prende vita con la creazione di un’azienda vitivinicola all’interno del Parco Archeologico, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Tenute Capaldo e il parco stesso. Questa iniziativa mira a valorizzare i vigneti e il patrimonio culturale del sito attraverso un partenariato pubblico-privato.

Unione di esperienze

Il nuovo impianto vitivinicolo si estenderà su 6 ettari, integrando strutture per la vinificazione e l’affinamento all’interno del perimetro del Parco. L’iniziativa punta a una sinergia tra conoscenze storiche e tecniche viticole moderne. Il progetto si basa sull’unione delle competenze del Parco e delle cantine del Gruppo Tenute Capaldo, senza seguire i tradizionali modelli concessori.

Il progetto coinvolgerà i vigneti storici, oggetto di studio fin dagli anni Novanta dal Laboratorio di ricerche applicate del Parco. Secondo il Direttore del Parco, gli studi mirano a esplorare le caratteristiche storiche e scientifiche dei vigneti di Pompei, includendo anche la coltivazione di ulivi e l’agricoltura sociale.

Eccellenza vitivinicola

L’azienda vitivinicola sarà gestita con metodi biologici e si avvarrà di ricerche innovative sulle tecniche tradizionali. In collaborazione con l’Università di Milano e gli agronomi del Gruppo Tenute Capaldo, l’obiettivo è produrre vini di alta qualità che rispecchino la storia e la cultura locale. Il coinvolgimento del Terzo Settore mira a integrarsi nel contesto sociale e culturale del territorio.

Il presidente di Feudi di San Gregorio ha evidenziato l’importanza del progetto per la valorizzazione del territorio e delle comunità, approfondendo il lavoro sui vitigni autoctoni. Questa iniziativa intende rivitalizzare l’eredità produttiva storica di Pompei, promuovendo uno sviluppo sostenibile.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Marzo 2025 - 17:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44