Cultura

Podcast esplora il Premio Caputo dedicato agli artisti emergenti, istituito da Molino Caputo

Condivid

Il suggestivo ambiente della Fondazione Banco di Napoli, custode di uno degli archivi storici più importanti d’Europa, inaugura un podcast che esplora l’intersezione tra arte, cultura e gastronomia: Premio Caputo – Il Podcast. Realizzato dall’Audio Factory Dr Podcast, è disponibile su piattaforme come Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Amazon Music e YouTube.

Il premio, istituito nel 2024 per celebrare il centenario dell’azienda campana Mulino Caputo, è dedicato a studenti, artiste e artisti nei campi di scultura, pittura, video, fotografia e installazioni. Sotto la guida di Raffaele Tovazzi, i partecipanti condividono il processo creativo delle loro opere, evidenziando il legame profondo tra arte e tradizione culinaria.

Il podcast è un viaggio nell’arte contemporanea in cinque puntate che uniscono creatività e cultura. Tra le opere presentate ci sono “Eco” del collettivo Error 207, “Sacro Caputo” di Biagio Salvati e “La pizza della mamma” di Luyao Wang, accanto ad altre opere con menzioni speciali. La serie invita il pubblico ad immergersi nelle emozioni e nelle storie legate al cibo.

Il passato e il futuro della memoria: perché nasce Premio Caputo

Gli archivi storici della Fondazione Banco di Napoli, testimonianza della storia cittadina, s’intrecciano con l’innovazione delle opere partecipanti al Premio Caputo. Nella puntata introduttiva del podcast, Salvatore Amura esplora le motivazioni alla base del Premio, illuminando il ruolo chiave dell’arte come ponte tra passato e futuro.

Arte e gastronomia: storie di memorie in continua evoluzione

Amore, famiglia e memoria sono centrali nelle storie di Luyao Wang, che vede in Napoli una seconda casa, e Valeria Fittipaldi. Wang, con “La pizza della mamma”, narra il legame tra culture diverse. Fittipaldi, con “Tracce impresse”, rende omaggio alle donne che hanno tramandato ricette e valori familiari.

La farina come simbolo di vita e l’errore come nuova possibilità

Chiara Panunzio, con “La farina nel sacco”, esplora l’universo Caputo, mentre Angelo Pellegrino, con “Pietre miliari”, riflette sulla memoria. Il collettivo Error207, attraverso “ECO”, dimostra come l’errore diventi valore creativo.

Il Podcast Premio Caputo è accessibile su tutte le piattaforme audio e video di podcasting e streaming.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 25 Marzo 2025 - 13:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di un nuovo podcast che esplora l'arte e la gastronomia, ma non spiega bene come funzionano le cose. Sarebbe interessante sapere di piu sui partecipanti e le loro opere, ma i dettagli sono pochi.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel futuro dell’auto nuova

La tecnologia fa passi da gigante, l’elettrico è il futuro, le emissioni devono calare e… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:42

Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un trentenne a Sapri

Sapri – È ricoverato in gravi condizioni un giovane di 30 anni, travolto nella notte… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 13:25

Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle saldature sul montacarichi

Napoli – Una saldatura spezzata, alcuni perni di ancoraggio che si sarebbero svitati a mano.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 12:23

Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3 morti

Un'altra mattina di sangue sulle strade pugliesi. Tre ciclisti del gruppo Ciclo Avis di Andria… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:52

Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher

Napoli- Operazione antidroga dei carabinieri nel quartiere di Ponticelli dove in manette sono finte due… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:22

Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il suo braccio destro: a processo per l’omicidio Ivone del 2000

Napoli – Finiranno direttamente davanti alla Corte di Assise senza passare dall’udienza preliminare Massimiliano Esposito,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 10:01