AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli

Sequestrati in opificio a Scafati oltre 3.400 articoli da regalo in ceramica contraffatti, valore di 750mila euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato oltre 3.400 articoli da regalo in ceramica contraffatti, riproducenti i marchi di noti brand di lusso come Tiffany & Co, Chanel, Supreme, Hermès Paris, Rolex, Gucci, Prada, Christian Dior, Ducati Corse, Fendi, Yves Saint Laurent, Balenciaga e Louis Vuitton.

L’operazione, eseguita nei giorni scorsi su disposizione della Procura della Repubblica, ha portato anche al sequestro di 175 metri di pellicole con etichette mendaci, destinate alla produzione di ulteriori prodotti illeciti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno
Se immessi sul mercato, questi articoli avrebbero fruttato un giro d'affari di oltre 750.000 euro.

L’attività investigativa ha avuto origine da un controllo effettuato dai finanzieri della Compagnia di Battipaglia presso un esercizio commerciale, che ha permesso di risalire a un opificio situato a Scafati, utilizzato per la produzione e lo stoccaggio della merce contraffatta. Qui, le Fiamme Gialle hanno individuato anche le attrezzature per l’impressione dei marchi, riconducibili a un settantenne del posto, che è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Le conseguenze legali

Il sequestro rappresenta un provvedimento cautelare, soggetto a eventuale impugnazione. Le accuse formulate nei confronti dell’indagato saranno valutate dal giudice nelle successive fasi del procedimento. L’operazione si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza nella tutela della legalità e della proprietà intellettuale, contrastando un fenomeno che danneggia sia le aziende titolari dei marchi sia i consumatori, spesso ignari della provenienza illecita dei prodotti acquistati.

Articolo pubblicato il 12 Marzo 2025 - 10:43 - Federica Annunziata

Commenti (1)

E’ important che si continui a combattere la contraffazione, ma anche che si faccia attenzione alle conseguenze legali per le persone coinvolte. Le aziende devono proteggere i loro marchi, ma serve anche un giusto processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti