ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Napoli, in commissione la proposta di variante al Prg

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La commissione Urbanistica del Comune di Napoli, presieduta da Massimo Pepe, ha discusso oggi con l’assessora all’Urbanistica Laura Lieto e il responsabile dell’area Urbanistica Andrea Ceudech la proposta di variante normativa al Piano Regolatore Generale (Prg) relativa alla riforma delle attrezzature di quartiere. L’assessora Lieto ha evidenziato gli obiettivi principali della riforma: il miglioramento della regolazione dei servizi pubblici, la revisione della domanda in funzione delle esigenze emergenti e la ridefinizione degli ambiti di attuazione.

Ha sottolineato l’importanza di un piano che non sia rivolto esclusivamente alla popolazione residente, come prevede la normativa in materia di fabbisogno di riferimento, ma che consideri anche la popolazione non stanziale, gli studenti, i lavoratori e i turisti, estendendo così la sfera dei diritti e garantendo una distribuzione più equa delle dotazioni territoriali. Un punto centrale della riforma è la revisione del fabbisogno di riferimento, attualmente individuato nel D.M. 1444/68 con una dotazione minima di 18 mq per abitante, aggiornata a 20 mq dalla normativa regionale.

Questi standard, suddivisi in diverse categorie (scuole, verde pubblico, parcheggi, servizi di interesse comune), sono stati ripensati per rispondere alle mutate esigenze della città. Un altro aspetto rilevante riguarda l’allineamento normativo tra la variante occidentale e quella generale, approvate in tempi diversi e con diversi contenuti, al fine di armonizzare le disposizioni e semplificare il quadro regolativo per operatori pubblici e privati. La riforma introduce inoltre una maggiore flessibilità nella produzione dei servizi, permettendo di adattare la destinazione d’uso degli spazi secondo le necessità e incentivando il coinvolgimento dei privati nella realizzazione di attrezzature di pubblica utilità.

Tra le iniziative proposte, un focus particolare è stato dedicato al recupero dei ruderi urbani, eredità della guerra, specialmente nel centro storico, per i quali si propone un utilizzo temporaneo per creare piccoli spazi verdi, contribuendo così alla riqualificazione urbana e alla qualità della vita nei quartieri più densamente popolati e privi di aree a verde.

I servizi, ha detto, vanno ripensati e redistribuiti in base alle esigenze della cittadinanza e dei territori, allontanandosi dal modello del passato in cui l’urbanistica elaborava risposte in modo standardizzato e non differenziato.

Altro elemento centrale il censimento delle attrezzature esistenti, includendo le infrastrutture realizzate negli ultimi vent’anni e non ancora registrate, con l’obiettivo di ottimizzare la distribuzione dei servizi. Un dato significativo emerso dalla revisione è la disponibilità di 140 ettari di proprietà pubblica da destinare a progetti di residenzialità agevolata, studentati pubblici e cohousing.

L’aggiornamento delle attrezzature ha permesso di mantenere lo standard minimo previsto e di ottenere un surplus che sarà redistribuito in modo mirato per garantire un equilibrio tra le diverse zone della città. Nel corso della discussione, Ciro Borriello (Movimento 5 Stelle) ha posto l’attenzione sulla necessità di semplificare il quadro normativo, eliminando quelle rigidità che nel corso degli anni hanno scoraggiato l’intervento privato. Occorre ora rendere il piano più immediato e di facile applicazione, in modo da creare più proposte e opportunità di sviluppo.

Gennaro Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha sottolineato l’importanza di mettere al centro il tema dell’abitare. Si tratta di un lavoro complesso, ma fondamentale, perché le strutture costruite e non utilizzate devono essere recuperate e destinate ad un piano di edilizia sociale. Napoli ha bisogno di decine e decine di strutture come l’immobile di via Nilo per dare risposte alle fasce di popolazione più fragili, che rischiano di essere espulse dal territorio per mancanza di soluzioni abitative adeguate.

” Il presidente della commissione, Massimo Pepe, ha evidenziato “l’importanza del percorso di lavoro che sta svolgendo la commissione e che sfocierà nella revisione del Piano Regolatore Generale. La discussione di oggi, così come la precedente sugli affitti brevi, costituisce un’altra tappa fondamentale per arrivare all’obiettivo che ci siamo posti, quello di costruire una visione urbana più moderna e rispondente alle reali necessità della città e dei suoi abitanti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Marzo 2025 - 20:22
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie