Napoli – La Corte dei Conti della Campania ha condannato per danno erariale due ex assessori del Comune di Napoli, ritenuti responsabili di non aver addebitato agli organizzatori di eventi a scopo di lucro i costi per l’impiego dei vigili urbani in servizi di sicurezza e viabilità.
I giudici contabili hanno emesso sentenza nei confronti di: Alessandra Clemente, ex assessora nella giunta de Magistris, accusata di un danno da 160mila euro;
Antonio De Iesu, attuale assessore (già questore e ex vicecapo della Polizia di Stato), condannato per un danno da 20mila euro.
Le indagini hanno riguardato sia il periodo della seconda giunta de Magistris che quello successivo all’ottobre 2021, con l’insediamento dell’attuale sindaco Gaetano Manfredi.
Scagionati, invece, Ciro Borriello ed Eleonora De Majo (ex assessori), oltre all’attuale assessore Pierpaolo Baretta, inizialmente accusati di un presunto danno da 70mila euro ciascuno.
Sull’assoluzione della De Majo, il suo legale, l’avvocato Domenico Ciruzzi, ha dichiarato: “La Corte ha recepito integralmente la nostra tesi difensiva, affermando con nettezza l’assenza di responsabilità. Dopo l’archiviazione nel caso Maradona, un altro provvedimento certifica la correttezza e l’onestà della dottoressa, che ha sempre operato nell’interesse della collettività.”
L’inchiesta ha accertato che, in diverse occasioni, il Comune avrebbe omesso di far pagare a enti e privati gli oneri per i servizi di polizia locale durante eventi a pagamento, causando così un prelievo indebito dalle casse pubbliche.
La sentenza ribadisce l’obbligo di trasparenza nella gestione dei fondi, soprattutto quando si tratta di servizi resi a soggetti che traggono profitto da iniziative cittadine.
Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto
Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto
Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto
Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto
Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto
Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Leggi i commenti
Trovo che questa sentenza sia inportante per la trasparenza della gestione dei fondi pubblici. Però mi chiedo come mai ci siano stati cosi tanti problemi in passato, non è una cosa da poco. È fondamentale che vengano seguite le regole.