AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 08:25
16.3 C
Napoli

Napoli, demolizione della Vela Gialla a Scampia: il sindaco Manfredi, "Impegno mantenuto"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Sono iniziati i lavori di demolizione della Vela Gialla nel quartiere di Scampia, segnando un nuovo capitolo nel processo di trasformazione di una delle aree più complesse della città. Dopo l’abbattimento della Vela Verde nel 2020, è ora il turno della Vela Gialla, mentre la Vela Rossa sarà la prossima a essere rasa al suolo.

La Vela Celeste, invece, sarà oggetto di riqualificazione dopo il tragico crollo di un ballatoio lo scorso 22 luglio, che causò la morte di tre persone e il ferimento di altre 12.

Il sindaco Gaetano Manfredi ha definito questa giornata "importante per Napoli", sottolineando che la città sta mantenendo gli impegni presi. "Oggi iniziamo a demolire la prima delle due Vele rimanenti e, parallelamente, sono già partiti i cantieri per la costruzione di nuovi edifici", ha dichiarato il primo cittadino.

"Una città che prende impegni e li rispetta nei tempi giusti dimostra di voler rispondere ai bisogni delle persone. Stiamo lavorando per risolvere un problema che persiste da decenni".

Manfredi ha ricordato le condizioni in cui versava Scampia al suo arrivo: "Ho trovato situazioni abitative indegne di un Paese civile.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
La democrazia si difende garantendo pari dignità a tutti, e questo è ciò che stiamo facendo".

Riferendosi alla tragedia di luglio, il sindaco ha aggiunto: "Quel dolore non si dimentica. Il nostro impegno è stato quello di onorare le vittime con una risposta concreta, perché per troppi anni sono state fatte promesse mai mantenute. Il mio pensiero va a loro, ma oggi stiamo dimostrando che Napoli sa mantenere la parola data".

Scampia, un quartiere in trasformazione

L’amministrazione comunale sta lavorando per trasformare Scampia in un quartiere "nevralgico" per la città. Manfredi, che da rettore ha contribuito all’apertura di un’università nel quartiere, ha sottolineato come questa scelta abbia rappresentato un segnale forte: "Scampia è un quartiere normale, dove vivono persone che vogliono una vita giusta e i propri diritti. È un pezzo importante di Napoli, che rappresenta non solo una sfida ma anche un’opportunità".

Il sindaco ha poi evidenziato l’importanza di affiancare alla demolizione delle Vele la costruzione di nuove abitazioni: "Non basta abbattere, bisogna anche ricostruire. Il nostro progetto prevede di fare le due cose insieme, perché se demolire è complesso, ricostruire lo è ancora di più. Questo è un segnale chiaro: Napoli non si ferma".

Napoli, una città che guarda al futuro

Manfredi ha concluso con un messaggio di speranza: "Vorrei che si dicesse che Scampia è una realtà che guarda al futuro, che ha avuto il coraggio di cambiare. Ha avuto una storia difficile, come tante periferie italiane, ma non si è fermata. Napoli è una grande città, fatta di energie straordinarie, sia nei suoi centri che nelle periferie, e lo sta dimostrando con i fatti".

Con la demolizione della Vela Gialla, Napoli compie un ulteriore passo verso la riqualificazione di Scampia, un quartiere che vuole lasciarsi alle spalle gli stereotipi e guardare con fiducia al domani.

Articolo pubblicato il 10 Marzo 2025 - 14:55 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti