#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Napoli, crollo a Ingegneria, gli Architetti: “Su manutenzione edifici serve cambio di passo”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il crollo del soffitto in una facoltà di Ingegneria a Napoli è un segnale d’allarme che non possiamo ignorare. Più che un semplice incidente, è il sintomo di un problema ben più grande: la mancanza cronica di manutenzione nei nostri edifici, siano essi pubblici o privati. Ogni giorno, viviamo e lavoriamo in strutture che, se trascurate, possono diventare pericolose”.

È quanto afferma Antonio Cerbone, tesoriere dell’Ordine degli Architetti di Napoli e provincia e coordinatore regionale del CAR (Coordinamento attività regionali) della Struttura tecnica nazionale (STN) della Protezione civile.

“Prendersi cura degli edifici non è solo una questione tecnica, ma un atto di responsabilità verso chi li abita. La manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, non è un lusso, ma una necessità per garantire sicurezza e durabilità.

Quando un edificio viene lasciato senza interventi adeguati, il tempo e gli agenti atmosferici fanno il loro corso, portando a conseguenze anche drammatiche. Un’infiltrazione d’acqua oggi può diventare una minaccia domani, compromettendo la stabilità di solai e strutture”, dice Cerbone.

“Di fronte a eventi come questo – continua – è giusto chiedersi di chi è la responsabilità. Proprietari, progettisti, costruttori e istituzioni hanno tutti un ruolo nella gestione e nella manutenzione degli edifici. La legge stabilisce obblighi precisi, come la responsabilità dell’appaltatore per dieci anni dopo la costruzione, ma non possiamo limitarci a rispettare le scadenze imposte dalle norme. Dobbiamo cambiare mentalità.

Serve una cultura della prevenzione, fatta di controlli regolari e interventi tempestivi. Perché la sicurezza non è un costo da tagliare, ma un investimento per il futuro. Ogni edificio curato e mantenuto è una garanzia per chi lo vive, per chi ci lavora, per chi vi studia. Ignorare questo significa mettere a rischio non solo il nostro patrimonio edilizio, ma anche la vita delle persone”.

“Ed è proprio con questa consapevolezza – conclude il tesoriere dell’Ordine degli architetti – che si organizzano iniziative come “Arriva Zio Terry – La mia casa è sicura”, in programma martedì 18 marzo 2025 all’I.C. 3 Karol Wojtyla di Arzano. Promossa dall’Ordine degli Architetti di Napoli, l’iniziativa è pensata per sensibilizzare i bambini sul rischio sismico e sull’importanza della sicurezza delle loro case e scuole.

Dopo i saluti della dirigente Maria Raspaolo, del sindaco Vincenza Aruta e dell’assessore all’istruzione Chiara Guida, esperti del settore – con me Giuseppe Graniero, Dora Bennio, Francesco Greco e Francesco Donniacono – terranno lezioni interattive per spiegare ai più piccoli come si comportano gli edifici durante un terremoto.

Educare le nuove generazioni alla sicurezza è fondamentale per costruire una società più consapevole e responsabile. Perché la prevenzione parte dalla conoscenza, e non è mai troppo presto per imparare a proteggere noi stessi e il nostro ambiente”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 12 Marzo 2025 - 14:37


facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie