foto di repertorio
Avellino – Il Tribunale del Riesame ha disposto misure interdittive nei confronti di due professionisti avellinesi, indagati per bancarotta fraudolenta patrimoniale e autoriciclaggio.
Il provvedimento accoglie l’appello della Procura della Repubblica di Benevento, guidata dal procuratore facente funzione Gianfranco Scarfò, nell’ambito di un’indagine della Guardia di Finanza avviata dopo il fallimento di una società dichiarato dal Tribunale di Benevento nel gennaio 2021.
L’azienda coinvolta, formalmente operante nel commercio di polimeri, petroli e carburanti con sede a Roma, derivava dalla trasformazione di una precedente società con sede a Montesarchio (Benevento), attiva nel settore della manutenzione di giardini e parchi, pulizia e gestione dei rifiuti. Il fallimento ha lasciato un passivo accertato di oltre 16 milioni di euro, a fronte di un attivo pari a zero.
Le indagini della Guardia di Finanza, condotte attraverso acquisizione e analisi di documentazione bancaria e fiscale, ascolto di testimoni e rivalutazione di elementi emersi in altre inchieste della Procura di Benevento, hanno permesso di ricostruire una serie di operazioni societarie e finanziarie sospette.
Secondo gli inquirenti, gli amministratori della società, dopo aver ottenuto un finanziamento pubblico di circa due milioni di euro, avrebbero simulato la cessione di un opificio industriale situato a Montesarchio, del valore di circa 700mila euro.
La struttura, che avrebbe dovuto ospitare il progetto finanziato con fondi pubblici, non è mai stata utilizzata per lo scopo previsto.Le indagini proseguono per chiarire ulteriori responsabilità e possibili sviluppi nella vicenda.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto