Politica Campania

La Campania istituisce la “Giornata del Ragù Napoletano”

Condivid

La Campania ha deciso di rendere omaggio a uno dei suoi simboli gastronomici più amati: il ragù napoletano. Con una legge approvata a larga maggioranza (34 voti a favore e una sola astensione), la Regione ha istituito la “Giornata del Ragù Napoletano”, fissandola alla seconda domenica di novembre.

Un’iniziativa che va oltre il semplice tributo culinario, puntando a valorizzare una tradizione che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale.

La proposta, presentata dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino (Italia Viva), è stata accolta con entusiasmo dall’aula.

Pellegrino ha sottolineato come il ragù napoletano non sia solo una ricetta, ma un elemento identitario che ha unito generazioni: “Grazie a questa pietanza, le famiglie, soprattutto di domenica, si riunivano per condividere il pranzo. È un rito che parla di affetti, di radici e di memoria”.

La giornata sarà anche un’occasione per rendere omaggio alle nonne, custodi di questa tradizione culinaria. “Sono state loro a tramandare questa ricetta, a mantenerla viva e a trasformarla in un simbolo di amore e cura”, ha aggiunto Pellegrino.

L’idea di celebrare il ragù napoletano ha trovato il sostegno trasversale di molti consiglieri. Bruna Fiola (Pd) ha proposto di organizzare l’evento in piazza del Plebiscito, trasformandolo in un momento di condivisione collettiva: “Potremmo ritrovarci tutti insieme, come una grande famiglia, per celebrare questa tradizione”.

Andrea Volpe (Psi) ha invece evidenziato l’importanza di promuovere le eccellenze della Campania: “Questa giornata è un’opportunità per raccontare il nostro straordinario patrimonio e valorizzarlo”.

Un ruolo chiave nell’iniziativa è stato svolto dal collettivo digitale Casa Surace, che ha lanciato una petizione raccogliendo oltre 5.000 firme. Tra i volti simbolo della campagna, spicca quello di Nonna Rosetta, figura amatissima soprattutto dai giovani, che ha usato il ragù come strumento per trasmettere affetto e valori.

“Un ringraziamento speciale va a Casa Surace e a Nonna Rosetta, che hanno reso possibile tutto questo”, ha dichiarato Pellegrino, annunciando l’appuntamento per il prossimo 9 novembre: “Ci vediamo tutti per celebrare insieme il ragù napoletano, in memoria di Nonna Rosetta e di tutte le nonne, custodi del nostro patrimonio culturale”.

Una festa che promette di unire gusto, tradizione e identità, trasformando il ragù napoletano in un simbolo di condivisione e orgoglio per tutta la Campania.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 18:44
Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico
Tags: Famiglie

Ultime Notizie

Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi di logistica e sicurezza

Napoli – Una protesta a viso aperto contro le irregolarità nella gestione degli appalti. I sindacati… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 10:09

Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in Piazza Mercato

Napoli- Torna stasera, alle 21, in Piazza Mercato, l’atteso appuntamento con “La Notte della Tammorra”,… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 09:59

Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2 libici

Un normale posto di blocco si è trasformato in un’operazione di rilievo per i carabinieri… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 08:33

Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma resta il caos operativo

Roma– Sei mesi dopo l’approvazione della riforma del Codice della Strada, arrivano finalmente i primi… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:55

Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa

Napoli- Si è costituito all'Ufficio Immigrazione di via Galileo Ferraris. Si tratta di un 30enne… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:23

Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il “10e Lotto”

Napoli – Una vasta operazione dei Carabinieri ha smascherato un sofisticato sistema di riciclaggio di… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 06:38