Politica

La Camera approva la riforma dell’accesso a Medicina: stop ai quiz, la selezione slitta alla fine del primo semestre

Condivid

Roma – Con 149 voti a favore e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La nuova legge, già passata al Senato, cancella i test d’ingresso a crocette e delega al governo l’adozione, entro un anno, di decreti attuativi per ridefinire le modalità di accesso.

Tuttavia, il numero programmato non viene abolito: la selezione sarà semplicemente posticipata alla fine del primo semestre di studi, basandosi su una serie di esami. Solo gli studenti che supereranno questa fase potranno accedere al secondo anno.

Le novità della riforma

La riforma prevede che l’immatricolazione al primo anno sia libera, senza test di ammissione. Tuttavia, per proseguire con il secondo anno, gli studenti dovranno ottenere un punteggio utile in una graduatoria nazionale unica.

Chi non supererà la selezione potrà comunque continuare il secondo semestre, frequentando un corso di area scientifica senza perdere l’anno. Gli esami sostenuti, se compatibili con il nuovo percorso, saranno considerati validi. La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha definito la riforma “una rivoluzione” che permetterà di formare “almeno 30.000 nuovi medici in più nei prossimi anni”.

Le critiche dell’opposizione

Non mancano le polemiche. Il Partito Democratico ha bollato la riforma come “un bluff ai danni delle università, degli studenti e delle loro famiglie”. “Non viene abolito il numero chiuso – ha dichiarato Irene Manzi del Pd – si sposta solo la selezione di sei mesi”.

Anche Azione e Avs hanno espresso dubbi, sottolineando che la riforma non risolve i problemi strutturali del sistema. Roberto Giachetti (Iv) ha parlato di “incertezza”, mentre Elisabetta Piccolotti (Avs) ha criticato il mantenimento del numero chiuso, definendolo “essenziale per una corretta programmazione del fabbisogno di medici”.

La riforma entrerà in vigore dal prossimo anno accademico, ma molti dettagli saranno definiti nei decreti attuativi. Intanto, gli atenei privati si stanno già organizzando per mantenere i tradizionali test di accesso. La ministra Bernini ha assicurato che i decreti arriveranno “in tempi rapidi”, ma le opposizioni restano scettiche: “La programmazione universitaria non si fa in sei mesi”, ha commentato il Pd.

Insomma, se da un lato la riforma rappresenta un cambiamento significativo nel sistema di accesso a Medicina, dall’altro lascia aperti molti interrogativi sul suo impatto concreto e sulla capacità di rispondere alle esigenze del Servizio sanitario nazionale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Marzo 2025 - 19:06
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • La riforma dell'accesso a corsi di medicina sembra bella ma ci sono tante domande che non hanno risposte. Come faranno a gestire il numero degli studenti che passano? Ci sono dubbi anche sul punteggio da ottenere.

    • Non so se questa riforma sia la giusta soluzione. Il numero programmato non è stato abolito, quindi rimane un problema. Speriamo solo che funzioni bene per tutti gli studenti e le università.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11