Secondo quanto riferito dal Ministero della Salute e relativo al 2022, come ha spiegato la fondazione Gimbe durante i lavori del terzo congresso nazionale della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche di Rimini, la regione presenta un dato pari a 3,83 infermieri dipendenti ogni 1.000 abitanti, facendo peggio anche di Sicilia (3,84) e Calabria (3,90).
In Italia vi sono invece 5,13 infermieri dipendenti ogni mille abitanti. Per il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, “siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure, soprattutto per le persone anziane e più vulnerabili, sia in ambito ospedaliero che territoriale, dove gli investimenti del Pnrr rischiano di essere vanificati senza un’adeguata dotazione di personale infermieristico.
Nel 2022, secondo i dati del Ministero della Salute, il personale infermieristico contava 302.841 unità, di cui 268.013 dipendenti del servizio sanitario nazionale e 34.828 impiegati presso strutture equiparate. In Italia ci sono 5,13 infermieri ogni 1.000 abitanti, con forti disomogeneità territoriali: dai 3,83 della Campania ai 7,01 della Liguria.
“In generale – prosegue Cartabellotta – il numero di infermieri risulta più basso in quasi tutte le regioni del Mezzogiorno, sottoposte ai piani di rientro, oltre che in Lombardia”.
Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto
Ci sono molti modi di investire nei mercati finanziari e tanti sono gli strumenti per… Leggi tutto
Napoli - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto
Casavatore – Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto
Torre del Greco - Dieci anni di reclusione. È la condanna inflitta dai giudici del… Leggi tutto
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto