ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 12:34
32.1 C
Napoli

Il Treno dei Bambini inaugura la riapertura del Cinema Metropolitan di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli e Modena si uniscono nel ricordo della storia dei Treni della felicità con una proiezione-evento de “Il treno dei bambini”, il film di Cristina Comencini, ispirato all’omonimo romanzo di Viola Ardone.

L’appuntamento è fissato per domani alle 19:00, in occasione della riapertura del Cinema Metropolitan di Napoli, che torna in attività con la nuova gestione di Circuito Cinema. L’iniziativa, promossa da Film Commission Regione Campania e Emilia-Romagna Film Commission, collegherà idealmente il Metropolitan con il Cinema Arena di Modena grazie a una proiezione in contemporanea con interventi e testimonianze.

L’evento assume un valore simbolico, celebrando la rinascita di una storica sala napoletana (che nel 1948 fu il cinema più grande d’Italia con 3.000 posti, diventata poi multisala e chiusa lo scorso gennaio) e rievocando un capitolo significativo della storia italiana del dopoguerra.

Ambientato tra Campania ed Emilia-Romagna, Il treno dei bambini – un’esclusiva Netflix prodotta da Palomar e presentata alla Festa del Cinema di Roma – racconta la storia di un bambino del Sud inviato a Nord per sfuggire alla miseria e trovare una nuova opportunità di vita.

“Un viaggio tra miseria e pregiudizio, ma soprattutto una storia di solidarietà e di desiderio di rinascita dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino” – si legge nelle note di produzione. A Napoli, nella sala del Metropolitan, saranno presenti la scrittrice Viola Ardone, l’attrice Antonia Truppo, il piccolo Christian Cervone, Lucia Valenzi (scrittrice e Presidente della Fondazione Valenzi), Andrea Occhipinti (per Circuito Cinema) e il direttore della FCRC Maurizio Gemma. A Modena, invece, la regista Cristina Comencini sarà accompagnata da Remo Bagnoli e Maura Bartoli, figli di due delle numerose famiglie modenesi che nel dopoguerra accolsero bambini del Sud, arrivati con quelli che la storia ha ribattezzato i Treni della felicità.

L’evento modenese è promosso da Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Centro documentazione donna, UDI, Fondazione Villa Emma, Fondazione Fossoli, Fondazione Modena 2007, e il Comune di Modena – Assessorato alla Cultura, con la collaborazione del Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e il Comitato provinciale celebrazioni Modena, sostenuto da Abitcoop e Legacoop Estense. L’ingresso al Metropolitan di Napoli è gratuito, con accesso consentito fino ad esaurimento posti per il pubblico non prenotato.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Marzo 2025 - 16:58

Commenti (1)

L’evento di domani al Cinema Metropolitan sembra interessante, pero non capisco bene il collegamento tra Napoli e Modena. Ci saranno tante persone che vanno? Spero sia un bel film da vedere con amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker