Teatro

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro il 27 marzo alla Stazione Dohrn di Napoli Il Teatro della Natura – lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione della specie

Condivid

Il 27 marzo, in coincidenza con la Giornata mondiale del teatro, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ha ospitato un evento speciale dal titolo “Il Teatro della Natura – Lo Guarracino: teatro, musica ed estinzione delle specie”. L’iniziativa è stata promossa e finanziata dal Comune di Napoli come parte del progetto “Teatro, che classe!”, rivolto agli studenti delle scuole locali.

Unione di Arte e Scienza

L’evento, ideato dall’Associazione Primo Aiuto in collaborazione con la Fondazione Dohrn, l’Associazione Liberaimago e l’Associazione Korakora, ha proposto ai partecipanti un’esperienza che combina teatro, biologia marina ed economia ecologica. L’obiettivo è avvicinare i giovani alle arti sceniche e alle questioni ambientali attraverso un dialogo creativo e trasformativo tra arte e scienza. Lo spettacolo centrale è stato impreziosito dalla visita museale teatralizzata, svoltasi al Museo della Stazione Zoologica, e ha coinvolto l’esibizione degli studenti degli istituti comprensivi di Napoli. Questi giovani hanno messo in scena la famosa canzone napoletana “Lo Guarracino”, incarnando personaggi ispirati alla fauna marina attraverso recitazione, musica e danza.

Il Ruolo di “Lo Guarracino”

Il brano “Lo Guarracino”, noto nella tradizione napoletana e promosso dalla Nuova Compagnia di Canto popolare, ha avuto un ruolo chiave come strumento educativo e culturale. Con i suoi riferimenti alla biodiversità marina del golfo di Napoli, il canto è stato utilizzato per riflettere sull’importanza della protezione degli ecosistemi marini. Questo progetto ha mirato a creare un ponte tra passato e presente, filosofia che si è rispecchiata nel contesto del Museo Darwin-Dohrn, un centro di ricerca fondato dal biologo Anton Dohrn.

Collaborazioni e Supporto

Il successo dell’evento è stato supportato da importanti partner come Velia Ambiente di Scafati, che ha condiviso l’impegno per la sostenibilità ambientale, e l’Autoscuola del Sole di Napoli, che ha contribuito attivamente al progetto, rafforzando il legame con il territorio. Questa iniziativa si è inserita in un contesto educativo più ampio, con l’intento di far emergere nei giovani partecipanti una maggiore consapevolezza ecologica e un senso di responsabilità verso l’ambiente naturale.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2025 - 16:00
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi passionali: arrestati in tre

In poco meno di due mesi è stato risolto il caso del ferimento del noto… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 12:31

Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi si suicida

Napoli - Il dramma familiare, una lite, una discussione, le urla e poi gli spari.… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 12:09

Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a dir poco virtuosa”

Se c’è una voce che conosce il calcio italiano da dentro, quella è la voce… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 12:05

Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più pagati

La Serie A 2025/26 parte all’insegna di una rivoluzione silenziosa ma dirompente: quella delle panchine.… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 11:50

Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante del Liverpool aveva 28 anni

Un colpo durissimo per il mondo del calcio internazionale. Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool,… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 11:40

Napoli, riciclavano soldi con le scommesse sportive: 7 arresti

Napoli -Riciclavano i soldi attraverso un sito di scommesse autorizzate: un giro di diverse centinaia… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 11:15