#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 16:30
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Giovane tiktoker si toglie la vita dopo episodi di bullismo transfobico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Un gesto estremo che ha scosso la comunità e riacceso il dibattito sul bullismo e la transfobia.

Davide Garufi, noto come Alex sui social, si è tolto la vita mercoledì scorso a Sesto San Giovanni, nella cintura milanese, dopo aver subito violenti episodi di bullismo transfobico, sia online che nella vita reale.

La sua morte ha provocato un’ondata di dolore e indignazione, con Sinistra Italiana che, in un comunicato, ha definito il tragico evento non un semplice suicidio, ma un “omicidio” causato da una società intollerante e da una cultura che non accetta la diversità.

Davide Garufi, noto come Alex sui social, aveva fatto recentemente coming out

Alex, 19 anni, aveva recentemente fatto coming out come donna transgender su TikTok, chiedendo di essere chiamata Alexandra e annunciando con orgoglio l’inizio della terapia ormonale.

Da quel momento, però, la sua vita è stata segnata da insulti, commenti denigratori e attacchi transfobici, sia sui social network che nella quotidianità. Un’ondata di odio che, secondo Sinistra Italiana, ha contribuito a spingere il giovane verso un gesto disperato.

“Non considero la morte di Alex un suicidio, ma un omicidio”, ha dichiarato Daniele Durante, delegato ai Diritti della segreteria di Sinistra Italiana Milano.

“La responsabilità è di una società tradizionale ed egoista, che non comprende l’impatto devastante del bullismo online su chi sta già affrontando un percorso complesso di autodeterminazione. E la colpa è anche di quei movimenti anti-scelta e della destra intollerante che negano l’esistenza delle persone transgender, umiliandole fino a portarle alla morte”.

Sinistra Italiana ha espresso profondo cordoglio per la famiglia, gli amici e i follower di Alex, ricordando il coraggio del giovane nel mostrarsi al mondo per quello che era. “Alex ha avuto il coraggio di essere sé stessə, di vivere la sua verità, ma è stato schiacciato da una cultura che ancora non accetta la diversità”, si legge nel comunicato.

L’organizzazione si è impegnata a combattere quella che definisce una “disumana anti-cultura”, promuovendo iniziative legislative forti e collaborando con associazioni e movimenti LGBTQIA+ per costruire una società più giusta e inclusiva.

La tragica vicenda di Alex riaccende i riflettori sul fenomeno del bullismo online, sempre più diffuso e pericoloso, soprattutto per le persone transgender e non conformi ai generi tradizionali.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Disagio Giovanile, il 70% delle persone LGBTQ+ ha subito almeno un episodio di violenza verbale o fisica, e il 30% ha pensato al suicidio. Numeri che fanno riflettere e che chiedono un intervento immediato da parte delle istituzioni e della società civile.

L’hashtag #GiustiziaPerAlex è diventato virale

Intanto, sui social network, migliaia di utenti hanno espresso solidarietà alla famiglia di Alex, condividendo messaggi di supporto e denunciando la cultura dell’odio. L’hashtag #GiustiziaPerAlex è diventato virale, con molti che chiedono una legge più severa contro il bullismo e la transfobia.

La storia di Alex, purtroppo, non è isolata, ma rappresenta l’ennesimo caso di una giovane vita spezzata dall’intolleranza. Una tragedia che, si spera, possa servire da monito per un cambiamento radicale.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 24 Marzo 2025 - 07:18

Commenti (1)

Mi dispiace per la morte di Alex ma penso che sia importate che si parli di queste cose. E’ triste vedere come la società non accetta persone diverse. Bisogna fare qualcosa per aiutare chi soffre e fermare il bullismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie