Cultura

Giffoni in a Day, Breda e Castrogiovanni: Lo sport è Vita

Condivid

Cinquecento giovani si sono riuniti presso la Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana per un evento speciale dedicato allo sport e al cinema, parte del format “Giffoni in a Day”. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Linguiti” e del “Convitto Nazionale” Pietro Colletta di Avellino hanno preso parte a una giornata di ispirazione e apprendimento, incentrata sul valore educativo del sacrificio e della passione sportiva.

Incontro con Roberto Breda

La manifestazione ha visto la partecipazione di Roberto Breda, attuale allenatore e storico giocatore della Salernitana, che ha condiviso la sua esperienza di vita con i giovani presenti. Breda ha sottolineato l’importanza di migliorarsi continuamente, sia nello sport che nella vita quotidiana, spronando i ragazzi a trovare piacere nel proprio impegno. “L’essere allenatore mi permette di influenzare positivamente i giovani, aiutarli a crescere e a raggiungere i loro obiettivi”, ha affermato Breda, evidenziando come lo sport insegni a gestire le avversità e a trovare le opportunità di crescita.

L’intervento di Martin Castrogiovanni

Nel pomeriggio, l’evento si è arricchito con la presenza del leggendario rugbista Martin Castrogiovanni. L’atleta ha raccontato il suo rapporto con lo sport, l’importanza di restituire alla società ciò che il gioco gli ha donato e il ruolo cruciale che lo spirito sportivo gioca nella costruzione di una società migliore. Castrogiovanni ha condiviso le sue esperienze personali, parlando dell’impatto del rugby sulle sue convinzioni e sulle relazioni interpersonali, affermando che anche nei momenti difficili, le amicizie nate sul campo si rivelano fondamentali.

Cinema e responsabilità sociale

La giornata è stata completata dalla proiezione del film “La Bicicletta di Bartali”, che ha tenuto viva l’attenzione sul lato cinematografico del festival. Il lungometraggio ha offerto un potente messaggio di coraggio e amicizia, ispirando gli studenti con la storia di Gino Bartali e le sue gesta eroiche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera di Enrico Paolantonio, che intreccia passato e presente, ha coinvolto il pubblico con una storia di tolleranza e collaborazione, sottolineando il potere dello sport come strumento di integrazione culturale.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 18:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30