Cronaca di Napoli

Droga e telefoni in carcere: 29 condanne per quasi 240 anni di reclusione.TUTTE LE CONDANNE

Condivid

Un giro di droga e telefoni cellulari per gestire i clan direttamente dal carcere di Secondigliano.

Punti Chiave Articolo

A un anno dalla retata che aveva portato a 21 arresti, il Tribunale di Napoli ha emesso la sentenza di primo grado con 29 condanne per un totale di quasi 240 anni di reclusione.

Il giudice ha accolto gran parte delle richieste della Procura, ma non sono mancati colpi di scena: Maria Matilde Nappi, ritenuta la boss di Bagnoli, e il figlio Cristian Esposito sono stati assolti dall’accusa di associazione per traffico di droga e hanno ricevuto pene ridotte rispetto alle richieste della DDA.

Al centro dell’inchiesta, come anticipa Il Roma, il sofisticato sistema di rifornimento che prevedeva l’uso di droni per introdurre stupefacenti e telefoni nel penitenziario. Il servizio, gestito da Vincenzo Scognamiglio e Antonio Castiello, aveva tariffe precise: 1.000 euro per uno smartphone, 250 euro per un cellulare con sole chiamate vocali e 7.000 euro per mezzo chilo di droga.

Le condanne nel dettaglio:

  • Vincenzo Scognamiglio – 20 anni
  • Giovanni Baratto – 18 anni e 1 mese
  • Nicolas Brunetti – 18 anni e 2 mesi
  • Salvatore Celentano – 18 anni e 4 mesi
  • Lucio Musella – 18 anni e 3 mesi
  • Matteo Balzano – 10 anni in continuazione
  • Roberta Cascone – 10 anni e 2 mesi
  • Antonio Gianpaolo Talletti – 10 anni e 8 mesi
  • Giovanna Viciglione – 10 anni e 8 mesi
  • Ciro Contini – 9 anni e 9 mesi in continuazione
  • Nico Grimaldi – 9 anni e 2 mesi
  • Rita Pitirollo – 9 anni e 2 mesi
  • Maria Vitale – 9 anni e 2 mesi in continuazione con altra sentenza
  • Giorgio Ciriello – 11 anni e 1 mese in continuazione
  • Cristian Esposito – 5 anni e 10 mesi
  • Maria Matilde Nappi – 5 anni e 10 mesi
  • Santo Tessitore – 5 anni in continuazione
  • Gennaro Pasquale Barone – 4 anni e 10 mesi
  • Antonio Castiello – 4 anni e 5 mesi
  • Alessandro Iuliano – 4 anni in continuazione
  • Vincenzo Grimaldi – 3 anni
  • Giuseppe Francavilla – 3 anni e 1 mese
  • Salvatore Basile – 2 anni e 8 mesi
  • Manuel Giuliano – 2 anni e 8 mesi
  • Eduardo Franco Romano – 2 anni e 8 mesi
  • Nicola Sautto – 2 anni e 8 mesi
  • Domenico Scotto – 2 anni e 8 mesi
  • Oreste Manzi – 2 anni e 2 mesi in continuazione
  • Vincenza De Rosa – 2 anni (pena sospesa)

L’inchiesta, che ha coinvolto numerosi esponenti di spicco della camorra, ha svelato un sistema collaudato che garantiva un flusso costante di comunicazioni e sostanze stupefacenti ai detenuti. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri responsabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2025 - 09:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 11:08

Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale

Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:50

Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una denuncia per droga

Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:23

Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne

Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:11

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33