#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
×

Corruzione al Parlamento Europeo, il legame con Huawei e il ruolo di Martusciello

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta – Un mandato d’arresto europeo, partito da Bruxelles e giunto all’alba di ieri a Caserta, ha portato all’arresto di Lucia Simeone, segretaria storica di Fulvio Martusciello, capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo.

Le accuse sono pesanti: associazione a delinquere, riciclaggio e corruzione. Sebbene non vi sia ancora una conferma ufficiale sull’indagine, le prime informazioni suggeriscono un legame con il caso Huawei, il nuovo presunto scandalo di corruzione che sta scuotendo il Parlamento europeo, con dinamiche che ricordano da vicino il Qatargate.

Dopo i quattro lobbisti legati al colosso cinese delle telecomunicazioni finiti nelle carceri belghe, Simeone sarebbe la prima esponente del mondo politico Ue a essere coinvolta nella rete dell’inchiesta.

Fermata in un bed and breakfast a Marcianise, a circa trenta chilometri dalla sua Ercolano, è stata trasferita nel carcere di Secondigliano, in attesa dell’interrogatorio di garanzia fissato per sabato davanti alla giudice Corinna Forte della Corte d’appello di Napoli.

“Vorrei capire di cosa rispondiamo, dove e quando si sono verificati i fatti: il minimo indispensabile per potersi sottoporre all’interrogatorio”, ha dichiarato l’avvocato di Simeone, Antimo Giaccio, che ha lamentato la mancanza di dettagli da parte della magistratura italiana, definendo il provvedimento “striminzito”. Il difensore ha tenuto a precisare che la sua assistita era “solo una mera esecutrice di ordini, una segretaria”.

Il legame con Huawei e il ruolo di Martusciello

L’inchiesta, ancora nelle sue fasi iniziali, ruota attorno al presunto giro di tangenti, regali e favori orchestrato da Valerio Ottati, italo-belga alla guida degli affari Ue di Huawei, per orientare la politica europea a favore degli interessi cinesi. I sospetti degli inquirenti belgi si concentrano sul possibile coinvolgimento di ex e attuali eurodeputati e assistenti parlamentari.

Con l’arresto di Simeone, il cerchio sembra stringersi attorno a Fulvio Martusciello, sebbene il capodelegazione di Forza Italia non risulti formalmente indagato. Tuttavia, il suo nome era già emerso in relazione a una lettera datata 4 gennaio 2021, firmata da diversi parlamentari europei – tra cui Patriciello e Milazzo (Fi), Dorfman (Südtiroler Volkspartei), Ferrandino (Azione) e i rumeni del Ppe Busoi e Buda – e redatta, secondo diverse fonti, dallo stesso Ottati.

La missiva, indirizzata ai vertici della Commissione Ue, chiedeva di escludere il 5G dal dibattito politico, evitando il bando delle apparecchiature cinesi dalle infrastrutture europee.

Una richiesta che, tuttavia, è caduta nel vuoto: il 15 giugno 2023, Bruxelles ha infatti raccomandato ai Ventisette di escludere Huawei e Zte dalle loro reti, considerandole ad alto rischio per la sicurezza nazionale.

Il silenzio del Belgio e le ipotesi sulle indagini

Nel corso della giornata, l’assenza di comunicazioni ufficiali dal Belgio ha alimentato speculazioni su un possibile legame tra l’arresto di Simeone e l’indagine sui rimborsi gonfiati, che vede nel mirino della Procura europea anche Martusciello e l’eurodeputato di Azione, Giosi Ferrandino. Tuttavia, fonti interne alla European Public Prosecutor’s Office (Eppo) hanno smentito questa ipotesi, escludendo di aver emesso mandati d’arresto in relazione a tale inchiesta.

Intanto, il Ppe, la famiglia europea di Forza Italia, ha scelto la linea della prudenza. “Ci sarà massima collaborazione con la giustizia, ma se qualcuno ha violato le regole dovrà assumersene la responsabilità”, è la posizione ufficiale dei Popolari di Manfred Weber.

I tempi dell’inchiesta e il caso Whanon Martins

A dettare i tempi e le modalità dell’inchiesta – e della comunicazione – è il giudice istruttore, ha precisato la procura, senza fornire ulteriori chiarimenti nemmeno sui tempi per l’estradizione di Nuno Whanon Martins, il portoghese con un passato da consigliere di Martusciello per il Medio Oriente, fermato in Francia dopo perquisizioni nelle sue residenze in Portogallo.

Il mosaico dell’indagine legata a Huawei è ancora in fase di composizione, ma i contorni dello scandalo sembrano destinati a diventare sempre più nitidi, con potenziali ripercussioni politiche e giudiziarie di ampia portata.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2025 - 06:40

1 commento

  1. E’ una situazion complicata e non e facile capire tutto quello che sta succedendo. La questione di Huawei e l’arresto di Simeone sono aspetti che meritano un’analisi piu approfondita per chiarire le dinamiche coinvolte in questa inchiesta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento