#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Campi Flegrei, è online la piattaforma per richieste sopralluogo edifici privati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

È online da oggi la piattaforma attraverso cui i cittadini potranno chiedere un sopralluogo per gli edifici privati ad uso prevalentemente residenziale che si trovano nella zona interessata dal fenomeno bradisismico così come perimetrata dal DL 140/2023, finalizzati ad accertarne le condizioni di vulnerabilità sismica.

Gli accertamenti saranno gratuiti, verranno condotti da squadre di tecnici specializzati che esamineranno l’intero edificio e consisteranno in un’ispezione visiva sia dall’esterno che all’interno delle singole unità immobiliari. L’operazione consentirà di effettuare una classificazione degli edifici in fasce di vulnerabilità”.

E’ quanto comunica, in una nota, il Comune di Napoli, che inoltre informa: “La richiesta di sopralluogo può essere presentata dal proprietario, dall’usufruttuario o dal conduttore nel caso di edifici costituiti da un’unica unità immobiliare; dall’amministratore per i condomini o da un rappresentante designato dai proprietari per gli immobili non costituiti in condominio.

L’istanza può essere presentata autonomamente tramite la piattaforma dedicata collegandosi all’indirizzo https://istanze.protezionecivile.gov.it e autenticandosi tramite Spid o Cie. In caso di difficoltà o se si è sprovvisti di strumenti di identità digitale si può chiedere il supporto degli uffici comunali recandosi presso la sede della Municipalità X in via Acate 65”.

Secondo quanto riferisce il Comune, “la richiesta di sopralluogo va presentata entro il 31 agosto prossimo. I tecnici dovranno entrare in almeno il 40% dell’edificio su appuntamento.

La comunicazione del risultato del sopralluogo andrà allegata all’eventuale domanda per ottenere il contributo stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, che ha stanziato 20 milioni di euro (per 5 anni a partire dal 2025 per un totale di 100 milioni di euro) per gli interventi volti a ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici privati situati nell’area dei Campi Flegrei soggetta a bradisismo. Comunque, il contributo non potrà superare il 50% dei costi dei lavori nel singolo edificio. Il sopralluogo non è finalizzato alla verifica della conformità edilizia”.

Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi: ”I cittadini che abitano nell’area soggetta al rischio sismico da bradisismo devono cogliere questa opportunità molto importante per verificare la sicurezza degli edifici privati in cui risiedono.

Come Comune di Napoli abbiamo effettuato in queste settimane i controlli necessari nelle scuole e negli edifici pubblici, come del resto è accaduto nei Comuni di Pozzuoli e Bacoli, adesso è il momento delle strutture private con la possibilità di accedere ai fondi nazionali messi a disposizione.

Abbiamo atteso a svolgere il Consiglio comunale monotematico sul bradisismo proprio per dare la massima diffusione di tale avviso pubblico ai cittadini”. Maggiori informazioni sul sito internet del Comune di Napoli all’indirizzo: https://www.comune.Napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53582


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 5 Marzo 2025 - 15:42


Commenti (1)

E’ un’inziativa positiva perche la sicurezza degli edifici è importate, ma non capisco come funzionera esattamente il processo. Spero che i tecnici siano competenti e facciano un buon lavoro per tutti noi cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie