AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 13:53
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 13:53
16.3 C
Napoli
×

Campi Flegrei, la Protezione Civile: "Ecco i nuovi livelli di allerta per rischio vulcanico"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma - La Protezione Civile ha annunciato una rimodulazione dei livelli di allerta per il rischio vulcanico nei Campi Flegrei, basata su una "visione più moderna" definita dalla Commissione Grandi Rischi.

La nuova scala, presentata dal Capo Dipartimento Fabio Ciciliano, prevede quattro livelli di allerta, contrassegnati da colori: verde (vulcano quiescente), giallo (disequilibrio debole/medio), arancione (disequilibrio forte/molto forte) e rosso (pre-eruttivo).

"Se la nuova tabella fosse già in vigore, saremmo ancora in 'giallo'", ha precisato Ciciliano, sottolineando che l'attuale fase operativa del sistema di protezione civile è la numero 2. L'obiettivo della rimodulazione è "affinare" il sistema, rendendo la risposta all'emergenza più pronta e adeguata alle esigenze delle comunità locali.

Bradisismo sotto osservazione

La Commissione Grandi Rischi, che ha lavorato alla nuova scala per oltre un anno, ha tenuto conto anche degli ultimi eventi bradisismici nell'area. "Il fenomeno del bradisismo è attentamente visionato, dato che tra i parametri analizzati rientra anche la deformazione del suolo", ha affermato Ciciliano.

Condivisione con i territori

Da due giorni è iniziata la condivisione del nuovo modello con i sindaci dell'area flegrea.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Flegrea
"Non si tratta di una modifica completa, ma di un affinamento delle strategie operative", ha spiegato Ciciliano.

Incertezza sul futuro

Eugenio Coccia, presidente della Commissione Grandi Rischi, ha sottolineato l'incertezza legata all'evoluzione della situazione: "Attualmente siamo in una fase di attenzione, 'gialla', che indica un disequilibrio debole o medio. Non è possibile stabilire se e per quanto tempo la situazione rimarrà invariata".

Monitoraggio costante

Coccia ha inoltre rassicurato sul monitoraggio costante dell'area: "Il sistema vulcanico dei Campi Flegrei è quello con il miglior monitoraggio del mondo". Ha poi chiarito che le esplosioni freatiche non dipendono necessariamente dal livello del magma, che non è misurabile con precisione.

Piano di evacuazione pronto

In caso di passaggio alla fase di rischio imminente, 'rossa', il piano di evacuazione della popolazione dalla zona interessata rimane invariato. "Siamo pronti anche ad effettuare interventi con maggiore rapidità", ha aggiunto Luigi D'Angelo, ingegnere della Protezione Civile.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 22 Marzo 2025 - 07:46 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (1)

E’ importante che la nuova scala di allerta sia ben compresa da tutti, ma spero che i cittadini siano informati bene e che non ci siano confusione. La protezione civile deve sempre essere pronta in caso di emergenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!