Benevento - "Riccardo Morandi è stato un genio dell'ingegneria italiana e ha costruito nel Dopoguerra ponti in tutto il globo, ma nulla si preserva se non c'è la premura di curare ciò che ci proviene dal passato.
A Benevento domani, dalle 6.Potrebbe interessarti
Maltrattamenti a Cerreto Sannita: ammessa nuova parte civile nel processo sugli anziani
Droga tra Valle Caudina e Suessola, la Corte d’Appello riduce le pene: Romano e Crisci evitano il carcere
Travolto da un cancello durante il turno di vigilanza: muore 55enne nel Beneventano
Halloween, la Guardia di Finanza sequestra oltre 140mila articoli pericolosi nei negozi del Sannio
Lo dichiara il sindaco di Benevento Clemente Mastella, che questa mattina ha tenuto una conferenza stampa per la riapertura del ponte Morandi sul torrente San Nicola nel capoluogo sannita.
"È un'altra impronta che lasciamo alla città - aggiunge Mastella - che porterà benefici anche a importanti quartieri cittadini, Capodimonte e Ponticelli. Stiamo cambiando la città per renderla europea: ma sto anche stimolando ossessivamente i miei tecnici, poiché le opere del Pnrr vanno terminate nel maggio del '26, come ha ribadito ieri il commissario Ue Fitto durante una riunione a Roma. Sono convinto che ci riusciremo", conclude Mastella.






Commenti (2)
La riapertura del Ponte Morandi è un fatto importante per Benevento e spero che le persone si rendano conto di quanto sia importante prendersi cura delle infrastrutture. È vero che senza manutenzione, i ponti possono diventare pericolosi, come quello di Genova.
L’apertura del Ponte Morandi è una notizia importante per la città. Ma è necessario fare attenzione a come si gestisce l’infrastruttura. Speriamo che sia veramente sicuro e che non ci siano problemi in futuro con il ponte.