#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Bagnoli, il bradisismo ridisegna il futuro: stop alle nuove abitazioni, spazio a sport e sicurezza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il fenomeno del bradisismo, tornato a farsi sentire con forza nell’area dei Campi Flegrei, sta rivoluzionando i piani di rigenerazione dell’ex area Italsider di Bagnoli.

Dopo la scossa di magnitudo 4.4 registrata ieri notte, la più intensa degli ultimi quarant’anni, il sindaco di Napoli e commissario straordinario per Bagnoli, Gaetano Manfredi, ha annunciato una rimodulazione del progetto urbano.

Al posto delle volumetrie residenziali previste, si darà spazio ad attività sportive, ricreative e interventi di sicurezza per mitigare i rischi sismici.

Il piano originario prevedeva la realizzazione di circa mille alloggi, ma il decreto Campi Flegrei, convertito in legge nel luglio 2024, ha imposto uno stop alle nuove costruzioni, introducendo misure urgenti per prevenire i rischi legati al bradisismo.

“Oggi possiamo realizzare solo alloggi di ricostruzione”, ha spiegato Manfredi, sottolineando l’intenzione di riqualificare il Borgo Coroglio, offrendo agli abitanti soluzioni abitative alternative.

L’area di Bagnoli-Coroglio, inclusa nella ‘Zona di intervento’ per garantire la sicurezza del territorio, è al centro di un confronto tra la struttura commissariale, il Commissario straordinario ai Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato, e il Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Durante la riunione della cabina di regia su Bagnoli, svoltasi tre giorni fa a Palazzo Chigi, sono stati delineati interventi prioritari per migliorare l’accessibilità e garantire vie di fuga sicure in caso di emergenza.

Tra le misure chiave, spiccano la realizzazione di un sottopasso tra via Nuova Agnano e via Beccadelli, per migliorare i collegamenti con la Tangenziale e decongestionare il traffico, e il recupero funzionale del Pontile Nord, che verrà adattato come punto di attracco per evacuazioni via mare. Q

uesti interventi mirano a rafforzare la resilienza dell’area, garantendo maggiore sicurezza e fluidità nei flussi viari, riducendo al contempo le interferenze con la linea ferroviaria Cumana.

Il bradisismo, dunque, non solo modifica il volto di Bagnoli, ma impone una riflessione più ampia su come conciliare sviluppo urbano e sicurezza in un’area ad alto rischio. La rigenerazione di Bagnoli si trasforma così in un banco di prova per un nuovo modello di pianificazione, dove la prevenzione e la tutela del territorio diventano priorità inderogabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 15 Marzo 2025 - 07:14


Commenti (1)

Il articolo parla del bradisismo e come impatta su Bagnoli. E’ importante che si faccia attenzione a questi problemi, ma non so se le soluzioni proposte siano davvero efficaci per la sicurezza del territorio e delle persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie