AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 08:17
10.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 08:17
10.3 C
Napoli

Attenti alla nuova truffa telefonica dei curriculum: ecco come i truffatori estorcono dati e denaro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Italia si sta diffondendo una nuova truffa telefonica che sfrutta la ricerca di lavoro per estorcere dati personali e denaro.

La chiamata proviene generalmente da un numero italiano e, appena si risponde, parte una voce registrata che annuncia: «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum», invitando poi a salvare il numero e a proseguire la conversazione su WhatsApp.

La truffa può essere facilmente smascherata da chi non sta cercando lavoro, ma può ingannare chi ha realmente inviato candidature ed è in attesa di risposte da aziende sconosciute.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Lo scopo dei truffatori è accedere ai dati personali e bancari della vittima o indurla a inviare denaro, con un meccanismo simile alla frode telefonica di qualche anno fa in cui un finto figlio chiedeva aiuto economico.

Come riportato da testate come il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano, chi prosegue l’interazione riceve messaggi in cui l’interlocutore si finge un'agenzia per il lavoro o un'azienda, promettendo un'occupazione.

In alcuni casi, viene inviato un link fraudolento per compilare presunti moduli di assunzione; in altri, la vittima viene spinta a investire in piattaforme online sospette, con la promessa di guadagni facili.

Per evitare di cadere nella trappola, gli esperti consigliano di verificare sempre l’identità dell’azienda contattandola direttamente. Inoltre, è possibile segnalare il numero sospetto alla Polizia Postale, contribuendo così a contrastare la diffusione di questa ennesima frode digitale.

Articolo pubblicato il 24 Marzo 2025 - 07:32 - Federica Annunziata

Commenti (2)

E un fatto preoccupante che queste truffe telefoniche continuano a diffondersi nel nostro paese. È importante che le persone siano informate e sappiano come difendersi, specialmente quando si tratta di dati personali e lavoro.

Concordo che la situazione sia seria, ma non capisco perché le autorità non fanno di piu per fermare queste truffe. Ogni giorno ci sono nuove segnalazioni e sembra che non ci sia mai una soluzione definitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…