#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Assenteismo al Centro per l’Impiego di Teano: 18 dipendenti condannati a risarcire la Provincia di Caserta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Sezione Giurisdizionale per la Regione Campania della Corte dei conti ha condannato 18 dipendenti del Centro per l’Impiego di Teano  al risarcimento di oltre 80mila euro in favore della Provincia di Caserta per false attestazioni di presenza sul luogo di lavoro.

La sentenza, depositata l’11 marzo 2025, arriva al termine di un’indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta.

L’inchiesta, avviata tra il 2017 e il 2018 a seguito di una segnalazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha rivelato numerosi casi di assenteismo: i dipendenti risultavano presenti in servizio, ma in realtà si allontanavano senza alcuna giustificazione.

L’attività investigativa, basata su pedinamenti, intercettazioni, videoregistrazioni e analisi documentali, ha portato in sede penale all’applicazione di misure cautelari per truffa aggravata e false attestazioni.

Sul piano erariale, la Procura della Corte dei conti, con il Sostituto Procuratore Mauro Senatore e il coordinamento del Procuratore regionale Antonio Giuseppone, ha quantificato il danno subito dall’Ente, imputando ai 18 dipendenti non solo l’indebito profitto percepito, ma anche il danno d’immagine arrecato alla pubblica amministrazione.

Nel gennaio 2024, la Procura ha emesso un “invito a dedurre” nei confronti degli interessati e, respinte le loro difese, ha avviato il procedimento conclusosi con la condanna.

L’importo da risarcire sarà maggiorato di rivalutazione monetaria e interessi. L’operazione rientra nell’azione della Guardia di Finanza di Caserta per il contrasto alla criminalità economica e il ripristino della legalità nel settore pubblico.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Marzo 2025 - 10:45


Commenti (1)

E una situazione molto complicata questa, perchè 18 dipendenti sono stati condannati per un comportamento che non è accettabile. È importante che ci siano controlli più severi per evitare che succedano cose simili in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie